Le sindache e i sindaci neoeletti della provincia di Messina
La provincia di Messina ha il più alto numero di Comuni di tutta la Sicilia, ben 108; di questi 44 sono andati al voto lo scorso maggio e sono state elette 6 sindache, quella che ho definito “la valanga rosa”, che si sono aggiunte alle 3 già in carica, che quindi ora sono ben 9, una cifra davvero rilevante, e 38 sindaci.
Ho voluto esaminare le giunte di tutti e 44 i Comuni andati al voto per vedere quanto siano equilibrate per presenza di donne tra gli assessori.
Purtroppo mentre sono riuscita a trovare online i dati di tutte e 6 le giunte delle sindache neoelette, e questo fa già capire qualcosa, per quel che riguardo le 38 giunte dei neosindaci di ben 14 non ho ancora trovato la composizione; vi elenco quindi le altre 22.
Inizio però dalle giunte delle 9 sindache, prima le 3 che erano già in carica e poi le altre 6 appena elette. Eccole.
– Ucria – Franca Algeri, 1 donna su 3 assessori
– Montagnareale – Anna Sidoti, 2 donne su 3
– Malvagna – Rita Mungiovino, 1 su 3
Le 6 neo elette:
– Barcellona Pozzo di Gotto – Maria Teresa Collica, 2 donne su 6 assessori
– Capri Leone – Bernadette Grasso, 1 su 4
– Piraino – Calogera Maniaci Brasone, 0 su 4, il peggior risultato delle 9, nessuna donna
– San Piero Patti – Ornella Trovato, 2 su 3
– Sinagra – Enza Maccora, 2 su 3
– Sant’Alessio Siculo – Rosanna Pia Fichera, 1 su 3
E ora le 22 giunte rette da neo sindaci di cui ho trovato la composizione:
– Acquedolci – Ciro Gallo, 2 donne su 4 assessori
– Alcara li Fusi – Nicola Vaneria, 1 su 3
– Brolo – Salvatore Messina, 1 su 4
– Castelmola – Antonino Orlando Russo, 2 su 3
– Castroreale – Alessandro Portaro, 1 su 4
– Fiumedinisi – Alessandro Rasconà, 1 su 3
– Gaggi – Francesco Tadduni, 1 su 3
– Gallodoro – Filippo Alfio Currenti, 1 su 3
– Gioiosa Marea – Eduardo Spinella, 2 su 4
– Letojanni – Alessandro Costa, 2 su 4
– Librizzi – Renato Cilona, 1 su 4
– Lipari – Marco Giorgianni, 2 su 4
– Longi – Alessandro Lazzara, 0 su 3, giunta tutta al maschile
– Mazzarrà Sant’Andrea – Salvatore Bucolo, 1 su 3
– Merì – Felice Borghese, 1 su 4
– Montalbano Elicona – Filippo Taranto, 1 su 4
– Nizza di Sicilia – Giuseppe Salvatore Antonio Di Tommaso, 1 su 3
– Novara di Sicilia – Girolamo Bertolami, 1 su 4
– Pagliara – Domenico Santi Prestipino, 1 su 4
– Roccavaldina – Antonino Di Stefano, 1 su 3
– Rodi Milici – Filippo Carmelo Torre, 0 su 2, giunta tutta al maschile
– San Pier Niceto – Luigi Pietro Calderone, 1 su 3
– Saponara – Nicola Venuto, 0 su 4, giunta tutta al maschile
– Venetico – Francesco Rizzo, 1 su 4
Come dati conclusivi di questa mia analisi posso dire che nelle 22 giunte rette da sindaci non c’è nessuna vice sindaca donna e ci sono, invece, purtroppo, 3 giunte tutte al maschile, Longi, Rodi Milici e Saponara, senza alcuna donna tra gli assessori.
Tra le 9 rette da sindache colpisce negativamente il dato di Piraino in cui non c’è alcuna donna tra gli assessori.
Credevo fossero molto meno le donne nei comuni del messinese. Molto bene, considerando che le elezioni hanno riguardato le zone “interne” della provincia, considerate per antonomasia più chiuse rispetto a quelle costiere
"Mi piace""Mi piace"
Se passi da lì fermati dai F.lli Borrello che hanno una trattoria accreditata
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo che ci fosse un comune chiamato Ucria!!!!
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"