Lu santu vagitu, poesia sul Natale in lingua siciliana di Angela Ragusa
Inta la notti ca vinni la stidda
dintra na ‘rutta , a cchiù picciridda,
lu santu vagitu si fici cantu
e pì la matri fu lu gran vantu.
…
Macari l’angili cantavunu n’coru
pì festeggiari lu bambineddu d’oru.
…
‘N’menzu a la pagghia stava l’nnucenti
senza sapiri ca li chiodi spurgenti
li so manuzzi avissuru tagghiatu
pi libirari lu munnu da lu piccatu
Commossa da queste belle interpretazioni del Natale!
"Mi piace""Mi piace"
anche io 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La tua poesia, Angela, mi ha fatto ricordare una specie di poesia che avevo scritto almeno una trentina di anni fa:
Ho visto in una grotta nascere un bambino
Non aveva nulla,
se non l’amore grande dei suoi genitori.
Ma quanti bambini nascono e non hanno nulla
Neppure l’amore intorno a loro
…e non era Natale
Ho visto un uomo andare per le strade
A predicare l’amore
A donare il suo amore
Ma tanti uomini vivono
Per dedicare agli altri uomini la loro vita
….e non era Natale
Ho visto dietro quella grotta
Su quelle strade
Spuntare una Croce
Su cui un uomo – che era Dio
Ha accettato di essere inchiodato
Per aprirci la strada della Vita
….. ed ho capito
……ed è Natale
"Mi piace""Mi piace"
che bella, Fausta, grazie, le tue splendide gocce di fede 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima! Ed è tanto vera: il Natale senza la Pasqua è una bella festa per i cristiani ma non ha valore…..la salvezza viene dalla Croce! Grazie Angela!
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"