Il trapassato, questo sconosciuto…di Daniela Domenici
Come correttrice di bozze ed editor l’errore più frequente
che gli autori fanno e che mi capita sempre più sovente
è del trapassato prossimo o remoto la quasi totale assenza,
della concordanza temporale, purtroppo, si è persa l’essenza
è un errore che forse riescono a scovare
solo gli addetti ai lavori come la sottoscritta
per la quale è un fastidio quasi “epidermico”
come il non uso del congiuntivo, ormai endemico.
La difficoltà maggiore rimane sempre la corretta punteggiatura
la mia amica virgola, in primis, il cui uso appropriato fa paura
così come quello degli apostrofi e dei tanti e diversi accenti
ci vuole ben più di una filastrocca ma…sono quasi le venti!!!
Lo confesso e non me ne vergogno son quella che della virgola ne fa scempio ….adesso ho paura ad usarla …son sicura che nei sogni mi perseguiterà…..
"Mi piace""Mi piace"
Santina 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il trapassato, questo sconosciuto, seconda puntata… | daniela e dintorni
Già, siamo tutti contagiati,
anzi, direi proprio plagiati,
da questa voglia di semplificare,
e l’italiano parecchio scempiare.
Chi usa a sproposito “piuttosto”
chi gli accenti mette fuori posto,
chi i congiuntivi cerca sulla luna
chi i trapassati ha perduto, che sfortuna!
Dovresti studiare un po’ di più,
altrimenti sbaglierai…pure tu!!
"Mi piace""Mi piace"
bravissima Adele, grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Deliziosa! Tutti sul banco degli imputati…..
"Mi piace""Mi piace"
grazie carissima 🙂
"Mi piace""Mi piace"
i verbi..questi sconosciuti..verissimo Dani, assolutamente deliziosa, ma le virgole… le virgole…ehm…:)
"Mi piace""Mi piace"
grazie carissima 🙂
"Mi piace""Mi piace"