Un libro per fare e vedere – corso di scrittura, laboratorio di teatro, cinema, tv, pubblicità, prepariamoci all’esame, recensione di Daniela Domenici
Era da più di quattro mesi che non recensivo un testo scolastico per la scuola media che mi colpisce positivamente per i motivi più vari e oggi sento il desiderio di farlo nuovamente per un testo che ho trovato, come i precedenti, sugli scaffali della scuola media in cui insegno in questo momento.
È un libro per la terza media che mi sembra assolutamente originale rispetto ai soliti perché focalizza la sua attenzione sul teatro, sul cinema, sulla tv e sulla pubblicità in modo molto dettagliato e pratico partendo, per ognuno di questi mezzi di comunicazione, dalla loro nascita per arrivare poi a spiegare come si produce un film e quali siano le tecniche, quali siano i linguaggi, le tecniche e la struttura della pubblicità, quali siano i programmi e i generi della televisione e il suo linguaggio.
Al teatro, mio grande amore, sono dedicati due capitoli, il primo s’intitola “conoscere il teatro” e il secondo “fare teatro”; quest’ultimo contiene un’intervista, un capitolo dedicato a come riscrivere un testo teatrale e uno a come passare dall’idea al testo.
Il primo capitolo di questo libro è dedicato allo scrivere, è il più corposo, ben 80 pagine, ed è suddiviso in “argomentare”, “modelli di scrittura”, “la scrittura elettronica” e infine “prepariamoci all’esame”.
Le autrici del capitolo sulla scrittura sono due donne, Elena Razzini e Anna Zucchi, e anche il capitolo sul teatro è opera di una donna, Elisabetta Jankovic. Le altre sezioni del testo sono state scritte da Federico Simonti.
Complimenti alle tre autrici e all’unico autore per quest’opera che ritengo innovativa.