quali sono le istituzioni principali all’interno dell’Unione Europea, resoconto di Daniela Domenici
Dopo aver analizzato, in dettaglio, chi siano le 292 europarlamentari neoelette o rielette lo scorso 26 maggio
ho pensato che sarebbe utile sapere, per sommi dettagli, quali e quanti siano le istituzioni principali all’interno dell’Unione Europea.
Il presidente del Parlamento è stato eletto lo scorso 3 luglio ed è un italiano: David Sassoli.
il 31 ottobre scadrà il mandato del presidente della Commissione europea e quello della Bce; il 30 novembre il presidente del Consiglio europeo.
Parlamento europeo:
Ruolo: organo legislativo dell’UE eletto a suffragio universale con competenze di vigilanza e di bilancio
Membri: 751 deputati (membri del Parlamento europeo)
Presidente: David Sassoli
Anno di istituzione: 1952 quale Assemblea comune della Comunità europea del carbone e dell’acciaio; 1962 quale Parlamento europeo, con le prime elezioni dirette nel 1979
Sede: Strasburgo (Francia), Bruxelles (Belgio), Lussemburgo
Consiglio europeo:
Ruolo: definisce l’orientamento politico generale e le priorità dell’Unione europea
Membri: capi di Stato o di governo dei paesi dell’UE, presidente del Consiglio europeo, presidente della Commissione europea
Presidente: Donald Tusk
Anno di istituzione: 1974 (forum informale), 1992 (status ufficiale), 2009 (istituzione ufficiale dell’UE)
Sede: Bruxelles (Belgio)
Consiglio dell’Unione Europea:
Ruolo: voce dei governi dei paesi dell’UE, adotta gli atti normativi dell’UE e ne coordina le politiche
Membri: i ministri dei governi di ciascun paese dell’UE competenti per la materia in discussione
Presidente: ciascun paese dell’Unione europea esercita la presidenza, a rotazione, per un periodo di 6 mesi
Anno di istituzione: 1958 (come Consiglio della Comunità economica europea)
Sede: Bruxelles (Belgio)
Commissione europea:
Ruolo: promuove l’interesse generale dell’UE proponendo la legislazione e assicurandone il rispetto e attuando le politiche e il bilancio dell’UE
Membri: un gruppo o “collegio” di commissari, uno per ciascun paese dell’UE
Presidente: Ursula von der Leyen
Anno di istituzione: 1958
Sede: Bruxelles (Belgio)
L’UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere:
- le priorità generali dell’UE sono fissate dal Consiglio europeo, che riunisce i leader politici a livello nazionale ed europeo
- i deputati europei, eletti direttamente, rappresentano i cittadini nel Parlamento europeo
- gli interessi globali dell’UE sono promossi dalla Commissione europea, i cui membri sono nominati dai governi nazionali
- i governi difendono i rispettivi interessi nazionali in seno al Consiglio dell’Unione europea.
https://europa.eu/european-union/about-eu/institutions-bodies_it