cuttigghi e cattigghi, modi di dire della tradizione siciliana raccolti da Caterina Cicardello
dipinto di Terenzio Furnari
…
l’amica Caterina Cicardello, sapendo quanto io ami la lingua siciliana (sulla quale ho fatto la mia tesi di laurea in lingue nel lontano 1996 a Catania) mi ha mandato questi modi di dire alcuni dei quali conoscevo già (la mia vita sicula è durata dal 1981 al 2011), altri li ho apprezzati per la prima volta…
- caliti juncu ca passa la china ….(abbassati giunco che passa la piena… del fiume)..
Molto appropriato in questo periodo di pandemia del 2020: davanti all’ineluttabile realtà puoi solo aspettare che passi la furia.
- Capiddi e denti non valunu nenti; capiddi longhi e sintimentu curtu
(capelli e denti non valgono niente; capelli lunghi e cervello corto)
- Carni fa carni, pani fa panza,’u vinu t’abballa
(la carne porta carne, il pane porta la pancia, il vino ti fa ballare)
- Casa senza suli ci trovi lu dutturi
(casa dove non entra il sole vi entra il medico)
- cu amici e ‘cu vicini nun accattari e nun vinniri nenti
(con amici e con vicini non comprare e non vendere niente)
- ccu ‘na itata di meli si pigghiunu centu muschi, ‘ccu ‘na itata di feli mancu una
(Con una ditata di miele si prendono cento mosche , con una ditata di fiele neanche una)
(con la dolcezza si ottiene molto)
- Chista è a casa di Gesù, chiddu ‘ca trasi non nesci cchiù
(questa è la casa di Gesù quel che entra non esce più)
- Dissi ‘u surgi a nuci: dammi tempo ‘ca ti perciu
(disse il topo alla noce,: dammi il tempo che saprò bucarti)
- cu avi fami nun cerca cumpanaggiu e ‘ccu avi sonnu nun cerca capizzzu
(chi ha fame non ha bisogno del companatico e chi ha sonno non ha bisogno del cuscino)
- ccu avi lingua passa macari li mari
(chi sa parlare può attraversare anche i mari)
- cu avi ‘u balataru guastu, ‘u stissu meli ci pari amaru
(chi ha il palato guasto, anche il miele diventa amaro) (Chi pensa al male, non capirà mai il bene)
- cu mangia mangia, abbasta ‘ca c’è ‘a paci
(lascia che tutto scorra, l’importante che ci sia la pace)
- ‘cu nesci arrinesci; si non ti vuoi pungiri, non tuccari i ficurinia
(chi guarda oltre la soglia della sua casa si arricchisce; se non vuoi pungerti non toccare le spine del ficodindia )
- cu pratica lu zoppu all’annu zuppìa
(chi freguenta lo zoppo…inteso come vizio.. imparerà a zoppicare.)
- cu si marita pinìa in gioventù, ‘cu non si marita pinìa ‘nta vicchiania
( chi si sposa soffre le pene d’amore della gioventù, chi non si sposa non soffre quelle pene ma soffrirà la solitudine in vecchiaia)
- cu ti voli beni ‘ncasa ti veni
(chi ti vuol bene ti viene a cercare)