la divisione sillabica, composizione in rima di Daniela Domenici
ogni volta che mi capita di spiegare la divisione sillabica
per arrivare gradualmente ad apprezzare dei versi la metrica
mi rendo conto che non è una faccenda così automatica
per alcuni può rivelarsi come un quiz da… sfinge edipica!
Se due vocali vicine nella parola si vengono a trovare
la differenza tra iato e dittongo si dovrà loro spiegare
perché nel primo caso la divisione delle due dovranno fare
mentre nel secondo insieme sarà necessario lasciare.
Se sono le consonanti a essere vicine, se sono doppie,
uguali, allora non potranno essere lasciate a coppie,
insieme; ma se diverse, com’è più frequente, saranno
spesso, ma non sempre, nella stessa sillaba si lasceranno.
Che irregolare è l’italiana grammatica
anche nell’importante divisione sillabica!