le ambasciatrici italiane attualmente in carica, resoconto di Daniela Domenici
“2005. L’ Italia ha smesso di riservare esclusivamente ai maschi il grado di ambasciatore assegnato adesso a soltanto 22 diplomatici tra i 1.011 in tutto del nostro Paese. Su proposta di Gianfranco Fini il Consiglio dei ministri ha infranto un tabù. A incarnare la novità sono da ieri due diplomatiche romane, Graziella Simbolotti e Jolanda Brunetti Goetz. La prima guida la nostra sede diplomatica in Oman, la seconda dirige il contributo italiano alla ricostruzione del sistema giudiziario in Afghanistan. Finora una donna poteva sì dirigere un’ambasciata come tanti uomini che esercitano oltre frontiera le funzioni di ambasciatore avendo il grado di ministro plenipotenziario o di consigliere d’ ambasciata. Il traguardo più alto della carriera, però, lo status definitivo di ambasciatrice, non era stato raggiunto da nessuna. Graziella Simbolotti e Jolanda Brunetti balzano in testa alla lista delle 139 diplomatiche italiane” (Maurizio Caprara)
Dopo aver letto, apprezzato e recensito recentemente il giallo “La gabbia”, scritto da Tessa Kollen, scrittrice olandese figlia e moglie di un diplomatico che ha scelto come setting del suo libro un’ambasciata, ambiente che conosce molto bene, mi è venuto il desiderio di vedere quali e quante siano, sedici anni dopo quel giorno storico del 2005 descritto da Maurizio Caprara, le ambasciatrici italiane attualmente in carica
dove | da quando | Titolo di studio | ||
Paola Amadei | a Manama nel Bahrein | Dal 15 gennaio 2020 | Laurea in Scienze Politiche a Roma nel 1988 | |
Elisabetta Belloni | Direttrice generale del DIS | Dal 12 maggio 2021 | Laurea in Scienze Politiche a Roma | |
Caterina Bertolini | A Quito in Ecuador | Dal 2 dicembre 2019 | Laureata in Giurisprudenza a Firenze | |
Valeria Biagiotti | A Chisinau in Moldavia | Dal 9 gennaio 2017 | Laurea in Scienze Politiche a Firenze nel 1994 | |
Teresa Castaldo | A Parigi in Francia | Al 25 gennaio 2018 | Laurea all’Orientale di Napoli nel 1979 | |
Emanuela D’Alessandro | Consigliera diplomatica del Presidente della Repubblica | Dal 19 giugno 2015 | Laurea in Scienze Politiche a Roma nel 1974 | |
Daniela D’Orlandi | Ad Accra in Ghana | Dal 24 agosto 2020 | Laurea in Economi a Applicata a Parigi nel 1996 | |
Federica Favi | A Mascate nell’Oman | Dal 30 ottobre 2018 | Laurea in Scienze Politiche a Roma | |
Catherine Flumiani | A Bratislava in Slovakia | Dal 10 maggio 2021 | Laurea in Scienze Politiche a Milano | |
Emilia Gatto | A Niamey in Niger | Dal 1 luglio 2021 | Laurea in Scienze Politiche a Roma | |
Vincenza Lomonaco | Rappresentante permanente alle Nazioni Unite a Roma | Dal 26 aprile 2019 | Laurea in Scienze Politiche a Roma | |
Rita Giuliana Mannella | A Colombo nello Sri Lanka | Dal 15 novembre 2018 | Laurea in Giurisprudenza a Pisa | |
Natalia Quintavalle | Ispettrice Generale del Ministero e degli Uffici all’Estero MAECI | Dal 25 gennaio 2019 | Laurea in Scienze Politiche a Pisa | |
Alessandra Schiavo | A Yangon nel Myanmar | Dal 6 luglio 2018 | Laurea in Scienze Politiche a Napoli | |
Francesca Tardioli | A Canberra in Australia | Dal 16 settembre 2019 | Laurea in Scienze Politiche a Perugia | |
Giuseppina Zarra | A Sofia in Bulgaria | Dal 5 gennaio 2021 | Laurea in Scienze Politiche a Urbino | |
Come potete vedere sono soltanto 16 le ambasciatrici attualmente in carica, c’è stato un drastico ridimensionamento dal 2005, dalle prime due ambasciatrici; una di queste sedici è in Australia, quattro in Asia, due in Africa, una in America Latina e il resto in Europa. L’ambasciatrice da più tempo in carica è Emanuela D’Alessandro, dal 19 giugno 2015, la più recente è Emilia Gatto dal 1 luglio 2021.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ambasciatori_italiani