I giganti di marmo dell’ospedale San Martino, di Luciano Rosselli, traduzione in inglese di Lucy Vaughan, Erga edizioni 2019, recensione di Daniela Domenici

Sono stata ricoverata al San Martino e nell’andare al padiglione dove mi hanno poi fatto l’intervento chirurgico mi hanno colpito alcune delle tante, gigantesche statue che ornano i viali e i giardini del nosocomio. Mi sono voluta documentare per sapere chi siano questi benefattori che hanno avuto l’onore di una statua, seduta o in piedi, e ho “incontrato” questo splendido saggio di Luciano Rosselli che ha come sottotitolo “4 itinerari per conoscere le 75 statue dei grandi benefattori”.

L’autore ha avuto l’infinita pazienza, dettata da una immensa passione, di censire ogni statua e di parlarci non solo dello scultore, quando non è anonimo, ha poi descritto le statue, una per una, con un linguaggio molto attento ai dettagli artistici, da vero intenditore, ha ricostruito il percorso che hanno fatto per arrivare nei viali dell’ospedale e ha brevemente accennato alla biografia di ogni benefattore. Ha anche descritto, in dettaglio, la nascita, all’inizio del ventesimo secolo, e il graduale ampliamento di questo immenso nosocomio.

Ogni capitolo di questo saggio, ogni statua, ogni schema sono seguiti dalla traduzione in inglese di Lucy Vaughan, un valore aggiunto che rende quest’opera fruibile e apprezzabile da un target più ampio di lettori e lettrici.

PS peccato che tra questi 75 benefattori ci siano pochissime donne…

Pubblicità