memorIA ugUAle storIA, composizione con iati e dittonghi di Daniela Domenici
memorIA ugUAle = storIA far rIEmergere dall’oblIO perché sIAno riconoscIUte le acqUIsizIOni, le invenzIOni: è la missIOne di cIAscuno/a di nOI!
memorIA ugUAle = storIA far rIEmergere dall’oblIO perché sIAno riconoscIUte le acqUIsizIOni, le invenzIOni: è la missIOne di cIAscuno/a di nOI!
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/01/09/addio-cinzia-maltese-giornalista-coraggiosa.html Tre anni di battaglia difficile, senza mai darsi per vinta. Non è bastato. Cinzia Maltese si è arresa ieri notte al cancro che l’ aveva aggredita quando aspettava il figlio più piccolo,… Continua a leggere
https://danielaedintorni.com/2018/10/09/prime-donne-nello-sport-con-buona-pace-di-de-coubertin-di-ester-rizzo/ E’ stata la prima donna-pilota a correre in Formula 1. Tra il 1948 e il 1959 partecipa a oltre 100 gare con vetture Giaur, Urania e Maserati. Si è spenta a 89… Continua a leggere
https://it.wikipedia.org/wiki/Dichiarazione_dei_diritti_della_donna_e_della_cittadina La Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (titolo in francese Déclaration des droits de la femme et de la citoyenne) è un testo giuridico francese pubblicato nel 5 settembre 1791… Continua a leggere
https://www.ilsussidiario.net/news/eliska-junkova-prima-donna-a-vincere-grand-prix-la-piu-veloce-dellautomobilismo/2093752/ Eliška Junková, nota anche come Elisabeth Junek, è la protagonista del doodle di oggi di Google. Dopo aver celebrato un cantautore, il belga Jacques Brel, oggi si omaggia la donna più veloce… Continua a leggere
Senza memoria non c’è storia Donne dimenticate quotidianamente violentate, donne derise e irrise, donne compresse e poi soppresse, donne prime in ogni campo del sapere che riconoscimenti non possono avere, donne con una… Continua a leggere
Quando la metà del globo diventa invisibile Secondo moltissime persone non c’è più bisogno del femminismo, la parità è stata ormai raggiunta. Ecco, se vi ritrovate in questa frase, la lettura di questo… Continua a leggere
Ondina Valla «Di Berlino rammento la grandiosità dell’apparato. Di Hitler, invece, ho un ricordo confuso. Mi volle conoscere e stringere la mano. Mi disse qualcosa ma parlava in tedesco e io non ci… Continua a leggere