Archivio categoria: Graphofeel edizioni

La rivoluzione – Le Chajim, di Roberto Fiorentini, Graphofeel edizioni, recensione di Daniela Domenici

Quattro anni e mezzo dopo https://danielaedintorni.com/2015/01/15/le-chajim-di-roberto-fiorentini-graphofeel-edizioni-recensione-di-daniela-domenici/ torna a “trovarmi” Roberto Fiorentini con il secondo volume della sua storia che mi ha attratto all’epoca, come potete leggere nella mia recensione, e che mi ha… Continua a leggere

Vota:

Quelli di via Teulada, di Daniela Attilini, Graphofeel edizioni, recensione di Daniela Domenici

Uno splendido atto d’amore verso i propri genitori e, allo stesso tempo, un omaggio pieno di affetto alla RAI, azienda nella quale il padre dell’autrice ha lavorato per quarant’anni e per la quale… Continua a leggere

Vota:

Applaudire con i piedi, di Anna Rollando, Graphofeel edizioni, recensione di Daniela Domenici

https://danielaedintorni.com/2019/06/15/a-musia-composizione-in-rima-baciata-di-daniela-domenici/ “essere curiosi/e allunga la vita? Forse no ma probabilmente affacciarsi al mondo della musica la rende migliore”: queste parole che mi trovano pienamente concorde e che sono tratte dalla quarta di copertina… Continua a leggere

Vota:

Irene, di Leonilde Bartarelli, Graphofeel edizioni, recensione di Daniela Domenici

Semplicemente stupendo: ancora una volta desidero iniziare una recensione in modo iperbolico perché questo libro, liberamente ispirato, come recita il sottotitolo, alla vita di Irene Brin, di Leonilde Bartarelli è volato via in… Continua a leggere

Vota:

I duellanti di Algeri, di Francesco Randazzo, Graphofeel edizioni, recensione di Daniela Domenici

“Cosa ci resta, in fondo, d’ogni cosa, forse persino della nostra esistenza, se non la fantasia?” con queste parole, che mi trovano pienamente concorde, si conclude questo splendido libro di Francesco Randazzo, regista… Continua a leggere

Vota:

Social mum, di Giulia La Face, Graphofeel edizioni, recensione di Daniela Domenici

Un libro deliziosamente divertente, assolutamente vero dove la tecnologia più avanzata interagisce con l’educazione: tutto questo e molto altro è “Social Mum” di Giulia La Face che ho letto in un soffio e… Continua a leggere

Vota:

“Il Barone dell’Alba” di Stefano Valente, Graphofeel edizioni, recensione di Daniela Domenici

“…la sua narrazione gioca a incrociare i più diversi generi letterari con una scrittura colta, attenta ai vari livelli di linguaggio. Per lui scrivere è la fatica di addomesticare un animale indomabile: la… Continua a leggere

Vota:

“La signora dei baci – Luisa Spagnoli” di Maria Letizia Putti e Roberta Ricca, Graphofeel edizioni, recensione di Daniela Domenici

  Dato che in questo mio sito mi occupo, ormai da anni, di donne, celebri e meno, di prime donne in vari campi mi è venuta la curiosità di leggere questo libro scritto… Continua a leggere

Vota:

“Cléo robes et manteaux” di Guido da Verona, Graphofeel edizioni 2015, recensione di Daniela Domenici

Quando mi è stato gentilmente donato questo libro ignoravo, ammetto la mia ignoranza, chi fosse l’autore, non ne avevo mai sentito parlare e ho voluto leggere la sua biografia su Wikipedia per documentarmi… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli