paronomasia, petit onze di Daniela Domenici
paronomasia figura retorica accostamento di parole suono simile, significato diverso annominazione
paronomasia figura retorica accostamento di parole suono simile, significato diverso annominazione
Ci sono molti italiani sostantivi che sono solo singolari e femminili pur avendo in –e la desinenza, o terminazione, e che derivano tutti dalla terza declinazione, delle cinque la più difficile e irregolare… Continua a leggere
Se esistesse un BUONO per essere BUONO… per avere un AEREO pensiero non devi prendere un AEREO Maria la MAESTRA per andare a scuola prende la via MAESTRA non c’è necessità di essere… Continua a leggere
sinestesia abbinare sensi in modo originale silenzio giallo, parole calde magia
se oggi fai una VERSIONE traduci dal latino all’italiano, se con la tua automobile devi fare un’INVERSIONE prima vedi se è permesso, se non vai in contromano, se sei in un cammino di CONVERSIONE forse vuoi… Continua a leggere
sono strana anzi aliena ma per me è mentale appagamento saper riconoscere un complemento, anche i meno usati, i più disparati… o una subordinata da una coordinata, o un verbo transitivo da uno… Continua a leggere
non ho solo una lingua madre il siciliano ho anche una lingua…padre il toscano una ricchezza ulteriore di usi, costumi e tradizioni un raddoppio d’amore di diverse, splendide emozioni
mi guardo il PALMO della mano sotto una PALMA nell’oasi e leggo un SALMO biblico accanto a una SALMA. Faccio un CALCO di gesso nella CALCA di un concerto ed è merito del… Continua a leggere
DUE DATE PER RICORDARE LA POETESSA HELLE BUSACCA tre donne…di Daniela Domenici omaggio alle mie docenti nel giorno in cui è nata, nel 1915, Helle Busacca Io spero che tu ricordi al nostra… Continua a leggere