Archivio categoria: lingua italiana

2 giugno, referendum e quorum, due composizioni in rima in omaggio alla lingua latina di Daniela Domenici

REFERENDUM è di un verbo il gerundivo mentre QUORUM è il plurale genitivo di un pronome relativo. Nel corso dei secoli il suo originale significato è lentamente ma in modo inesorabile cambiato fino… Continua a leggere

Vota:

composizione in rima con alcuni sostantivi femminili singolari terminanti in E e derivanti dalla terza declinazione, di Daniela Domenici

Ci sono molti italiani sostantivi che sono solo singolari e femminili pur avendo in –e la desinenza, o terminazione, e che derivano tutti dalla terza declinazione, delle cinque la più difficile e irregolare… Continua a leggere

Vota:

il trapassato prossimo, questo sconosciuto, composizione in rima di Daniela Domenici

Mio amato trapassato prossimo, di Daniela Domenici Daniela e la concordanza temporale e non solo…di Daniela Domenici come correttrice di bozze ed editor l’errore più frequente che gli autori e le autrici fanno… Continua a leggere

Vota:

8 dicembre, immacolata concezione, due composizioni in rima di Daniela Domenici

Immacolata Concezione, Beato Angelico, museo del Prado … All’immacolata concezione di Gesù il giorno è dedicato e l’augurio di buon onomastico verrà oggi regalato a chi Concetta e Concetto è stato chiamato che… Continua a leggere

Vota:

anamnesi, composizione con parole che iniziano in -ana di Daniela Domenici

non è ANAcronistico fare ogni volta l’ANAmnesi grazie a una ANAlessi per trovare ANAlogie da ANAlizzare

Vota:

diatesi, composizione in rima di Daniela Domenici

diatesi: categoria grammaticale che descrive la relazione che c’è tra lo stato o l’azione che il verbo esprime e i/le partecipanti (che possono esser poche/i o tante/i) la diatesi può esser attiva passiva… Continua a leggere

Vota:

una parola è più di una lingua, di Loredana De Vita

https://writingistestifying.com/2021/10/24/a-word-is-more-than-a-language/ Chissà, forse è per deformazione professionale da linguista, ma le parole hanno per me il fascino di ciò che è indiscutibilmente sacro. Esse hanno una storia, un’origine, un mistero anche che, al… Continua a leggere

Vota:

acquiescente, petit onze di Daniela Domenici

acquiescente* remissivo/a, accondiscendente volge alla quiete per una propria pace conciliante *dal latino acquiescens, participio presente di acquièscere ‘acconsentire’, composto di ad- ‘a’ e quiescere ‘riposare’

Vota:

arpa birmana, composizione con quasi tutte le lettere dell’alfabeto in sequenza di Daniela Domenici

Arpa Birmana Che Delicatamente Echeggia Fa Germogliare Idee Leggere Metafisiche Naturali Onde Poter Risvegliare Sensazioni Taumaturgiche Universalmente Valide PS mancano l’h, la q, la z e le cinque consonanti dell’alfabeto inglese: j, k,… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.374 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli