Archivio categoria: lingua italiana

ri #evocando, composizione di Daniela Domenici

ri #evocando gerundio, modo verbale indefinito, di attesa che apre la porta a qualunque conclusione ri #evocando momenti piacevoli il cuore e la mente sorridono di nuovo ri #evocando traguardi raggiunti l’anima pensa… Continua a leggere

Vota:

Parlo, scrivo, sono, le regole della lingua, di Viviana Ciampi e Gisella Scuncio, Bulgarini editore, recensione di Daniela Domenici

È trascorso un bel po’ di tempo dall’ultima volta che ho recensito i testi per la scuola media e/o superiore che trovavo negli scaffali delle sale docenti delle tante scuole in cui ho… Continua a leggere

Vota:

#VitaELetteratura, composizione della prof. Daniela

#VitaELetteratura non sembrano collegate per me lo sono sin da quando le mie splendidi docenti la letteratura mondiale mi hanno fatto conoscere e amare e il legame con la vita quotidiana ho imparato… Continua a leggere

Vota:

composizione in rima con nomi e aggettivi invariabili al singolare e al plurale, di Daniela Domenici

partendo dai cruciverba e dagli scioglilingua sono andata a cercare alcuni nomi e aggettivi italiani invariabili dal plurale al singolare e queste breve composizione ho voluto per voi all’alba creare: dopo attente IPOTESI… Continua a leggere

Vota:

#apostrofo, petit onze di Daniela Domenici

#apostrofo volto indietro* per rendere leggere le due vocali vicine elisione *dal greco ἀπόστροϕος, volto indietro

Vota:

mother language day, petit onze by Daniela Domenici

https://en.wikipedia.org/wiki/International_Mother_Language_Day multilingualism mother language linguistic, cultural diversity preservation of all languages Dacca

Vota:

bilinguismo: come fa il cervello a gestire due lingue, di Luisa Alessio

Bilinguismo: come fa il cervello a gestire due lingue? Qualche settimana fa abbiamo parlato dei meccanismi con cui il cervello rappresenta e rielabora il linguaggio. Ma cosa succede quando le lingue che parliamo… Continua a leggere

Vota:

venale o veniale, composizione in rima baciata di Daniela Domenici

venale o veniale basta una vocale perché nascano due aggettivi entrambi qualificativi il primo con un’accezione negativa, legato/a al denaro, il secondo positiva che si può perdonare omettere, tralasciare PS questa composizione è… Continua a leggere

Vota:

perchè amo fare la correttrice di bozze e la editor, di Daniela Domenici

Quando più di una quindicina di anni fa ho iniziato casualmente a fare questo lavoro – hobby, GRATUITAMENTE SEMPRE, non avrei mai immaginato che sarebbe continuato e che avrei avuto sempre la stessa… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.374 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli