Archivio categoria: lingua italiana

mother language day, petit onze by Daniela Domenici

https://en.wikipedia.org/wiki/International_Mother_Language_Day multilingualism mother language linguistic, cultural diversity preservation of all languages Dacca

Vota:

bilinguismo: come fa il cervello a gestire due lingue, di Luisa Alessio

Bilinguismo: come fa il cervello a gestire due lingue? Qualche settimana fa abbiamo parlato dei meccanismi con cui il cervello rappresenta e rielabora il linguaggio. Ma cosa succede quando le lingue che parliamo… Continua a leggere

Vota:

venale o veniale, composizione in rima baciata di Daniela Domenici

venale o veniale basta una vocale perché nascano due aggettivi entrambi qualificativi il primo con un’accezione negativa, legato/a al denaro, il secondo positiva che si può perdonare omettere, tralasciare PS questa composizione è… Continua a leggere

Vota:

perchè amo fare la correttrice di bozze e la editor, di Daniela Domenici

Quando più di una quindicina di anni fa ho iniziato casualmente a fare questo lavoro – hobby, GRATUITAMENTE SEMPRE, non avrei mai immaginato che sarebbe continuato e che avrei avuto sempre la stessa… Continua a leggere

Vota:

la parola fresca di giornata, 365 giorni con Dante dell’Accademia della Crusca

https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/la-parola-fresca-di-giornata-365-giorni-con-dante/8114 Prima in ordine cronologico tra le iniziative che l’Accademia della Crusca sta allestendo per il 2021, anno in cui ricorre il settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri, “La parola di Dante… Continua a leggere

Vota:

festività, intimità, responsabilità, composizione in rima AAABBBCCC di Daniela Domenici

quest’anno le imminenti natalizie ed epifaniche festività saranno, per la prima volta, vissute in casalinga intimità sperando che prevalga un grande senso di responsabilità perché la pandemia non se n’è andata ne stiamo… Continua a leggere

Vota:

inciso (adoro gli incisi…), petit onze di Daniela Domenici

inciso frase indipendente sintagma, una pausa, sempre tra due virgole arricchimento

Vota:

accadde…oggi: nel 2017 muore Maria Luisa Altieri Biagi

https://it.wikipedia.org/wiki/Maria_Luisa_Altieri_Biagi https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2013/01/14/news/recuperiamo-la-profondita-della-parola-1.36128241 Maria Luisa Altieri Biagi (Venezia, 9 aprile 1930 – Bologna, 29 novembre 2017) è stata una linguista italiana, studiosa di grammatica e storia della lingua italiana. Si è laureata in Lettere… Continua a leggere

Vota:

femminicidio o donnicidio? riflessione di Daniela Domenici

La parola “donna” deriva dal termine latino “domina” che vuol dire “signora”. “…Si tratta di una parola che è una precisa scelta di campo.  Se oltralpe pure si trovano la “femme” francese e… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli