caligo, petit onze di Daniela Domenici
caligo nominativo latino della terza declinazione la nebbia di mare Zena Genova rapita dal “caligo”: ecco perché si chiama così e qual è l’origine della parola
caligo nominativo latino della terza declinazione la nebbia di mare Zena Genova rapita dal “caligo”: ecco perché si chiama così e qual è l’origine della parola
https://en.wikipedia.org/wiki/International_Mother_Language_Day multilingualism mother language linguistic, cultural diversity preservation of all languages Dacca
Bilinguismo: come fa il cervello a gestire due lingue? Qualche settimana fa abbiamo parlato dei meccanismi con cui il cervello rappresenta e rielabora il linguaggio. Ma cosa succede quando le lingue che parliamo… Continua a leggere
venale o veniale basta una vocale perché nascano due aggettivi entrambi qualificativi il primo con un’accezione negativa, legato/a al denaro, il secondo positiva che si può perdonare omettere, tralasciare PS questa composizione è… Continua a leggere
presepe siepe dinnanzi* che recinta luoghi diventiamo mangiatoia per accogliere Betlemme *dal latiino “prae” dinanzi e “saepes” siepe, recinto
concerto gareggiare insieme* per regalare poesia con i propri strumenti musica *dal latino concertare = con “insieme” + certare “gareggiare, contendere”
quest’anno le imminenti natalizie ed epifaniche festività saranno, per la prima volta, vissute in casalinga intimità sperando che prevalga un grande senso di responsabilità perché la pandemia non se n’è andata ne stiamo… Continua a leggere
ablativo assoluto arricchisce e scolpisce, è inciso e preciso, è un dono del latino, io lo uso senz’abuso perché l’amo: è un ricamo con parole se si vuole…