intervista di Valeria Vite, docente e blogger, alla sottoscritta

  1. ciao, vuoi presentarti?          

–  ciao, mia chiamo Daniela Domenici, ho quasi 66 anni, sono una biblio-recensora, una scrittrice, una docente d’inglese in una scuola superiore di Sestri Ponente, la webmistress del mio sito che è online da 12 anni, una recensora teatrale e, per concludere, una correttrice di bozze ed editor. Nella vita privata sono una moglie, la madre di tre figli e la nonna di quattro nipoti. Amo dire che ho tre anime, quella siciliana che è durata 35 anni, quella fiorentina 25 e infine l’ultima, quella genovese, che dura da 6 anni.

2) vuoi parlarci della tua attività di scrittrice

–  ho scritto il mio primo libro, un saggio sul mondo delle persone trans, nel 2010; l’anno dopo ho dato vita al mio secondo saggio sul carcere, ambiente che conosco bene perché sono stata prima volontaria per due anni in un carcere siciliano e poi docente d’inglese, per un anno, in un altro. In questi 13 anni ho poi scritto e pubblicato altri 26 libri: tre di fiabe, due di enigmistica, tre di poesie, due di spiritualità, sei saggi sulle donne e su vari altri argomenti.

3) quante lingue conosci e come procede la tua attività di traduttrice

– le mie due lingue di laurea sono inglese e russo ma conosco anche un po’ di francese e di spagnolo e, soprattutto, di latino, la mia grande passione. La mia attività di traduttrice si è fermata da un po’ di tempo, non mi dà più molti stimoli ma ho tradotto 3 libri dall’inglese e due in inglese oltre che vari articoli per il mio sito.

4) chi è Graziana Zaccheo?

– Graziana Zaccheo è un’amica che abitava nel mio stesso palazzo qui a Sestri e con la quale, durante la reclusione per il lockdoan è nata una “scommessa scrittoria” per gioco: da un piano all’altro, soltanto via cellulare, una di noi dava l’input per una nuova composizione in rima baciata o alternata e l’altra proseguiva. Abbiamo creato così moltissime composizioni che sono state raccolte in due libri: “Orecchiette al pesto” e “Mare d’amore”.

5) cos’è “Orecchiette al Pesto” multimediale?

Annunci
SEGNALA QUESTO ANNUNCIOPRIVACY

–  Graziana è di origine barese ma ormai genovese d’adozione come me e abbiamo quindi voluto che “Orecchiette al pesto” fosse il nostro omaggio “appulo-zeneise”, grazie alle nostre composizioni, a queste due splendide regioni, la Puglia e la Liguria, alle loro tradizioni, al loro dialetto, al loro cibo. Dopo averlo pubblicato Graziana è riuscita a renderlo multimediale trasformandolo in un delizioso video.

6) perché scrivi un blog?

– Il mio non è un blog ma un sito www.danielaedintorni.com che è nato il 12 agosto 2011 e che è online, quindi, da ben 12 anni. Lo definisco un salotto culturale online che aspira, nel suo piccolo, a condividere CULTURA in tutte le sue forme con chi lo legge quotidianamente da molte parti del mondo.

7) perché hai dedicato una categoria ai miei scritti?

– Ho dedicato un angolo ai tuoi scritti, tratti dal tuo blog, perché mi piacciono e perché da sempre amo ampliare l’offerta formativa che propongo a chi mi legge accogliendo nel mio sito scritti di amiche e amici che quindi hanno un angolo a loro nome come te.

8) Grazie mille, sono onorata. che prospettive hai per il futuro?

– che bello rivolgere una domanda così a una quasi 66enne!!! Per il futuro conto di continuare a insegnare, a gestire il mio sito, a scrivere e pubblicare (forse) altri libri, a fare la recensora teatrale e di libri e, nella vita privata, a fare la nonna…

9) i blog stanno tramontando ….. che ne pensi di instagram?

– sinceramente non sapevo che stessero tramontando, il mio sito mantiene inalterato il suo appeal…di Instagram non penso niente perché non lo uso; come social media sono presente su Facebook e su Twitter.

10) hai altri hobby oltre alla scrittura?

– sì, andare a teatro, leggere una media di tre libri alla settimana, giocare con i miei nipotini e creare con uncinetto e ferri.

Grazie per avermi regalato questa intervista…

Daniela Domenici, intervista.