accadde…oggi: nel 1904 nasce Alice Rahon, di Maria Francesca Carnevale

Alice Rahon Alice Rahon, all’anagrafe Alice Marie Ivonne Philippot, (Chenecey-Buillon, 8 Giugno 1904 – Città del Messico, Settembre 1987), è stata una famosa poetessa e pittrice di origine francese, aderente al movimento culturale del… Continua a leggere

Vota:

lascia che sia, di Tiziana Mignosa

Non fermare il flusso che vuole scorrere liberamente anche se la paura avanza mentre i punti di riferimento sfumano e neanche a te stesso scegli di raccontarlo . Perché anche se ti farai… Continua a leggere

Vota:

liberazione anticipata speciale, le ex detenute lanciano la raccolta firme, di Luisa Casarotti e Marina Ladanza

Liberazione anticipata speciale, le ex detenute lanciano la raccolta firme Troppi suicidi, sovraffollamento, narrazione distorta di una parte significativa del giornalismo italiano, mancanza di figure essenziali come i mediatori culturali e altro ancora.… Continua a leggere

Vota:

la pagina più bella e altre prose inedite, di Luc Dietrich, traduzione di Stefano Serri, Via del Vento edizioni 2023, recensione di Daniela Domenici

Un nuovo libriccino gioiello nella collana “Ocra gialla” della casa editrice pistoiese Via del Vento che ci fa conoscere, grazie alla perfetta traduzione dal francese di Stefano Serri, uno scrittore francese, Luc Dietrich,… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1831 nasce Amelia Edwards, di Romina Angelici

Amelia Edwards alla scoperta dell’Egitto Amelia Ann Blandford Edwards (1831-1892) è stata una scrittrice, giornalista, suffragetta, pittrice, archeologa, egittologa e grande viaggiatrice inglese. Figlia di un ufficiale britannico divenuto in seguito banchiere, Amelia Edwards… Continua a leggere

Vota:

la farfalla è volata altrove, di Tiziana Mignosa

Pagina dopo pagina verso il cielo hai visto svettare e subito dopo precipitare giù dal piedistallo d’oro e cristallo un amore impastato con nuvole e nulla . Hai osservato e sentito abbastanza -e… Continua a leggere

Vota:

C’era una volta all’Asinara, di Giampaolo Cassitta, Fratelli Frilli 2023, recensione di Daniela Domenici

E’ uno straordinario, struggente, commovente inno d’amore per un’isola, quella dell’Asinara, dove Cassitta è stato, dal 1985 al 1998, educatore all’interno del carcere; Gianfranco Massidda, che è stato il fanalista dell’Asinara dal 1964… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1910 nasce Hélène de Beauvoir, di Annalisa Tacoli

🇫🇷 “PERCORSI” – Hélène de Beauvoir, lavora a Trebiano in un grande studio pieno di sole Sorella minore di Simone de Beauvoir, insieme al marito Lionel de Roulet, passava lunghi periodi di vacanza,… Continua a leggere

Vota:

cos’è la felicità sulla terra? di Tiziana Mignosa

La felicità sulla terra è solo un calice di cristallo colmo di poche gocce e tu hai sete tanta sete -ogni essere ha sete- e si costruisce la sua ragione mentre senza neanche… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli