“Taxi a due piazze” al teatro Reims di Firenze
Un testo che ha avuto negli anni centinaia di repliche con lo stesso immutato successo: “Taxi a due piazze” di Ron Cooney è “approdato” anche a Firenze al teatro Reims con la “Nuova… Continua a leggere
Un testo che ha avuto negli anni centinaia di repliche con lo stesso immutato successo: “Taxi a due piazze” di Ron Cooney è “approdato” anche a Firenze al teatro Reims con la “Nuova… Continua a leggere
Plauto e Pasolini: due P per una splendida ”collaborazione” artistica a distanza di molti secoli. “Il vantone” è una pièce che Pasolini scrisse ispirandosi al Miles Gloriosus di Plauto, non semplicemente traducendolo dal… Continua a leggere
Chi, come la sottoscritta, è stato adolescente alla metà degli anni Settanta o che, comunque, ami tutto di quel periodo alzi la mano o, meglio, vada stasera al teatro Lumière di Firenze perché… Continua a leggere
Il pranzo di Natale: il momento in cui le famiglie si riuniscono intorno a una tavola per scambiarsi regali e stare bene insieme; a casa Gori , invece, il lungo rito natalizio diventa… Continua a leggere
Un libro surreale, divertente, originale e tanto altro: questo è “La 21° donna” di Martino Ferro edito da Einaudi. L’autore è nato a Firenze anche se vive a Milano ed è nella sua… Continua a leggere
Giulia-Julie è una libellula anzi, no, una farfalla multicolore e un giorno questa eterea, leggerissima farfalla si è posata sulla mia mano e mi ha sorriso…ed è stata empatia istantanea, senza bisogno di… Continua a leggere
Il Codice da Vinci di questa estate: una delle tante definizioni di questo libro d’esordio di Francesco Fioretti che ha avuto undici edizioni in due mesi, “Il libro segreto di Dante” edito dalla… Continua a leggere
CAOS CALMO Un “bravissimo” al mio concittadino e quasi coetaneo Sandro Veronesi. Intanto per la perfetta scelta dell’ossimoro del titolo: semplicemente superlativo l’abbinamento tra “caos”, sostantivo che evoca subito affollamento, confusione e rumore… Continua a leggere