i treni della felicità, regia di Laura Sicignano, teatro della Tosse, recensione di Daniela Domenici
Ha debuttato ieri sera al Teatro della Tosse “I treni della felicità”, ideato e diretto da Laura Sicignano che è anche autrice del testo insieme ad Alessandra Vannucci.
Come recita il sottotitolo nella locandina “è una storia che nei libri di storia non c’è” e che racconta un episodio storico dell’immediato dopoguerra che vede protagoniste le donne nell’organizzazione di convogli che trasferirono, principalmente in Emilia Romagna, circa 70 mila bambini in condizioni di miseria da tutta la penisola. A lanciare l’iniziativa furono le donne della neonata Udi a partire dall’idea di solidarietà laica che animava Teresa Noce, partigiana da poco rientrata da Ravensbrück.
In scena tre straordinarie attrici Fiammetta Bellone, Federica Carruba Toscano ed Egle Doria che hanno emozionato e commosso e che “si mettono in scena con un atto di generosa autobiografia, in un processo di svelamento di se’ in relazione alla storia, come donne del presente che derivano da quelle donne, dialogano con esse e si interrogano sulle proprie scelte e la propria posizione in un mondo diverso da quello di allora, che vorrebbero provare a trasformare, con un’azione di responsabilità personale. Accanto a loro un solo uomo che suona per la storia”, il musicista Edmondo Romano. Il numeroso pubblico presente è rimasto, come la sottoscritta, in una lunga apnea emotiva che si è poi tradotta in un applauso caloroso e prolungato.
Tra le donne che parteciparono a questa iniziativa c’erano due deputate della Costituente, Teresa Noce e Maria Maddalena Rossi, e anche la giornalista e scrittrice Miriam Mafai.
A questo proposito prima dello spettacolo nel foyer del teatro c’è stato un intenso e magico incontro tenuto dalla giornalista Silvia Neonato che ha dialogato, con il suo noto eloquio appassionato e coinvolgente, con la regista Sicignano e con Silvia Scalia, figlia di Mafai, con la quale ha parlato del libro della madre “Pane nero”.
“I treni della felicità” sarà in scena anche stasera e domani sera e tornerà poi a marzo al Teatro del Ponente a Voltri: non perdetevelo!