“Così fan tutte più ridere” di Maria Sicari
Già essere un direttore d’orchestra donna, e fu la prima in assoluto in Sicilia nel 1981 a soli 24 anni, ha fatto e fa la differenza in un mondo, qual è quello della… Continua a leggere
Giornalista più coraggiosa della Turchia per l’audacia con cui affronta argomenti di analisi politica, autrice di altri sette romanzi oltre a questo, “il sangue dei sogni”, il cui titolo originale è “Destina”, nell’ottima… Continua a leggere
E’ lunga e corposa la lista della women-thrillers, delle donne scrittrici di gialli, da Elizabeth George a Patrizia Cornwell, da P.D. James ad Alexandra Marinina tanto per citarne alcune ma, fino a oggi,… Continua a leggere
Ho scritto questa recensione qualche mese fa prima di pubblicare il mio libro “Fabiola storia di una trans… “…Le conclusioni che si possono trarre da un’esperienza come la mia possono essere innumerevoli e varie… Continua a leggere
An oximoron just inside the title to give us an idea, at once, of the contradictions, the lacerations, the interior struggles which the woman-author of this splendid book “Black milk” published in Italy… Continua a leggere
Due destini intrecciati e apparentemente disgiunti e solo alla fine si capirà cosa li lega, la storia intensa di due donne che lottano con coraggio contro una cultura, quella del paese in cui… Continua a leggere
Un libro capolavoro come da tempo non capitava di leggere, non per niente ha vinto il premio Goncourt 2009 in Francia ed è stato finalista alla recente edizione del premio letterario Von Rezzori… Continua a leggere
La normalità è un concetto talmente astratto e controverso come l’amicizia e l’amore; è qualcosa che ti coinvolge pur lasciandoti nell’incoscienza: “the fish doesn’t know the water”. Viviamo in un equilibrio instabile cercando… Continua a leggere
“…Sinekli Bakkal (titolo della versione turca di questo libro che è anche il nome del quartiere in cui si svolge la maggior parte della storia) rappresenta per la cultura turca un’opera di grande… Continua a leggere