Resoconto finale della mia indagine sulle sindache italiane

Dopo aver analizzato nei dettagli ogni singola regione italiana per vedere quante sindache, già in carica o neo elette, siano presenti sono riuscita a stilare la classifica, e credo che sia la prima volta che venga fatta una cosa simile, del numero di sindache in percentuale rispetto al numero dei Comuni di ogni regione.

Non è stato facile, specialmente per alcune regioni che hanno un numero elevato di Comuni da esaminare ma alla fine questa particolare, nuova classifica è stata da me compilata.

I Comuni italiani sono 8.094 e le sindache sono 903 quindi l’11,1% del totale.

Regina assoluta, maglia rosa, è proprio il caso di usare questo terminologia presa in prestito dal ciclismo, è risultata l’Emilia Romagna che con un distacco di quasi 5 punti in percentuale, ha lasciato sul secondo gradino del podio la Lombardia e sul terzo l’Umbria. Fanalino di coda, maglia nera, la Campania che è preceduta, al penultimo posto, dalla Calabria e al terzultimo dalla Sicilia.

Ma ecco a voi la classifica finale:

1)   Emilia Romagna, 68 su 348, il 19,2 %

2)    Lombardia, 224 su 1543, il 14,5 %

3)    Umbria, 13 su 92, il 14,1 %

4)    Ex aequo Piemonte, 168 su 1206, e Veneto, 81 su 903, il 13,9 %

5)    Liguria, 31 su 235, il 13,1 %

6)    Sardegna, 44 su 377, l’11,6 %

7)    Toscana, 33 su 287, l’11,4 %

8)    Trentino, 37 su 333, l’ 11,1 %

9)    Friuli Venezia Giulia, 24 su 218, l’11,0 %

10) Marche, 24 su 239, il 10,0 %

11) Abruzzo, 30 su 305, il 9,8 %

12) Valle d’Aosta, 7 su 74, il 9,4 %

13) Molise, 10 su 136, il 7,3 %

14) Basilicata, 9 su 131, il 6,8 %

15) Lazio, 25 su 378, il 6,6 %

16) Puglia, 16 su 258, il 6,2 %

17) Sicilia, 19 su 390, il 4,8 %

18) Calabria, 18 su 409, il 4,4 %

19) Campania, 21 su 551, il 3,8 %