Susana María del Carmen Villarán de la Puente, prima sindaca di Lima, da me tradotto e rielaborato

220px-Susana_Villarán

Susana Villaràn è una politica di sinistra del Perù, è stata una candidata presidenziale e alle elezioni municipali del 2010 è diventata la prima donna a essere eletta sindaca di Lima.

Precedentemente ha lavorato come giornalista e come docente di scuola secondaria.

E’ nata a Lima il 16 agosto 1949.

E’ stata un membro della municipalità metropolitana di Lima dal 1983 al 1985 e ha contrinutio a fondare con il precedente sindaco Alfonso Barrantes Lingán il programma “Vaso de leche” (vaso di latte) per promuovere la nutrizione infantile.

Nel 1995 la Villaràn è stata eletta coordinatrice nazionale del partito per la Democrazia Sociale (PDS).

E’ diventata ministra per le Donne e per lo Sviluppo Sociale durante il governo transitorio di Valentìn Paniagua nel 2001 e nel 2002 ha assunto il ruolo di “Police Ombudsman (Defensora de la Policía)”.

Dal 2002 al 2005 è stata membro della commissione interamericana sui Diritti Umani dell’Organizzazione degli Stati Americani parlando sui diritti dei bambini e più tardi su quelli delle donne.

Ha preso parte alle missioni sui diritti umani e sui conflitti della IACHR in Colombia e in Guatemala.

Nelle elezioni generali peruviane del 2006 la Villaràn era la candidata presidenziale per Concertación Descentralista, un’alleanza del PDS con il Movimento Umanista Peruviano. Era una delle tre donne candidate insieme con Lourdes Flores e Martha Chávez ed è arrivata settima con lo 0,62%.

Nel 2008 è stata eletta alla Commissione delle Nazioni Unite sui diritti dei bambini.

Nel 2009 annunciò la sua candidatura a sindaca di Lima come leader del partito per la Decentralizzazione della Forza Sociale (FS) che era stato formato dalla fusione tra il PDS e altri otto partiti di sinistra nell’ottobre 2007. La sua candidatura fu respinta da tre piccoli gruppi di centrodestra.

Dopo una partenza lenta della sua campagna, nelle settimane finali la Villaràn ha superato la candidata favorita da lungo tempo Lourdes Flores vincendo con 1.743.712 voti che rappresentavano il 38,93% dei voti validi. Ha assunto il suo incarico nel gennaio 2011.

C’è stato un referendum per toglierle l’incarico che si è tenuto il 17 marzo 2013 a cui lei è “sopravvissuta” ma 20 membri del consiglio cittadino sono stati esonerati.