eretiche, bisbetiche, profetiche, le donne di William Shakespeare, di Nicola Fano, recensione di Loredana De Vita

https://writingistestifying.com/2023/04/10/nicola-fano-eretiche-bisbetiche-profetiche-le-donne-di-william-shakespeare/

“Eretiche, bisbetiche, profetiche. Le donne di William Shakespeare” (BUR, 2007) a cura di Nicola Fano, è un’interessante antologia che raccoglie alcune scene dalle principali opere di W. Shakespeare per illustrare il ruolo della protagonista femminile in ciascuna di esse.
L’antologia è introdotta da una esemplificativa e chiara introduzione a cura di Nicola Fano che guida verso una prospettiva di lettura e comprensione di tali personaggi femminili la cui funzione non è mai secondaria sebbene alle donne sembra assegnata una funzione ridotta rispetto a quella maschile.
Eppure, sono donne di “spessore” sia nel ruolo di vittime che in quello, come nel caso di Lady Macbeth, di istigatrici.
Nicola Fano spiega quanto di questa apparentente scarsità di femminile nelle opere shakeseriane sia dovuta, in realtà, al fatto che all’epoca non era consentito alle donne di recitare in teatro e questo significava che i ruoli femminili, interpretati da uomini, non coglievano mai fino in fondo l’essenza della donna tanto da poterla rappresentare in maniera completa.
L’autore dell’antologia, inoltre, si interroga su quali siano state le donne ispiratrici nella vita di Shakespeare e su quale modello di donna il grande Bardo possa aver raccontato per esprimere la sua lettura della realtà e il suo progetto di universalità delle emozioni.
Ogni scena desunta dalle diverse opere è poi preceduta da una breve ma significativa spiegazione che consente una maggiore comprensione di quello che si andrà leggendo.
“Eretiche, bisbetiche, profetiche. Le donne di William Shakespeare” ( BUR, 2007) a cura di Nicola Fano è un libro breve ma interessante che apre a profonde e accurate interpretazioni sul pensiero, lo stile e le intenzioni di Shakespeare per quanto concerne il ruolo delle donne nelle sue opere.

Pubblicità