Archivio categoria: Valeria Vite

animali misteriosi e come mangiarli, un inedito fantasy ricettario, recensione di Valeria Vite

“Animali misteriosi e come mangiarli”, un inedito fantasy ricettario. Il fantasy è il genere più apprezzato da giovani e non più giovanissimi, perciò il mercato è saturo di idee, trame deboli, dialoghi maldestri… Continua a leggere

Vota:

la resistenza delle donne, di Benedetta Tobagi, recensione di Valeria Vite

“La resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi Nei libri di storia il partigiano medio è giovane, italiano, maschio, etero, cisgender e imbraccia un fucile. Questo almeno è ciò che hanno raccontato i partiti… Continua a leggere

Vota:

Moby Dick alla prova, il sacro si nasconde in un doppio teatrale, recensione di Valeria Vite

Moby Dick alla prova. Il sacro si nasconde in un doppio teatrale Moby Dick alla prova, di Orson Welles, che l’attore e drammaturgo americano adattò dal celeberrimo e omonimo capolavoro di Herman Melville, è una delle… Continua a leggere

Vota:

Giulietta e Romeo di Prokofiev, uno Shakespeare dark in giacca e cravatta, recensione di Valeria Vite

“Giulietta e Romeo” di Prokof’ev, un Shakespeare dark in giacca e cravatta Fabrizio Monteverde e il Balletto di Roma reinterpretano un grande classico di Prokof’ev, Giulietta e Romeo, una delle più grande composizioni russe e del Novecento in… Continua a leggere

Vota:

Miss Marx, film 2020, regia di Susanna Nicchiarelli, recensione di Valeria Vite

“Miss Marx”, emancipata e soggiogata, una pioniera prigioniera dell’Ottocento. Miss Marx (2020) è il racconto su una donna girato da una donna; la protagonista è Eleanor Marx, figlia di Karl Marx, e la regista è l’italiana Susanna… Continua a leggere

Vota:

Graces, di Silvia Gribaudi al Teatro Sociale di Como contro gli stereotipi di genere, recensione di Valeria Vite

“Graces” di Silvia Gribaudi al Teatro Sociale di Como. Contro gli stereotipi di genere. L’arte è una forma di libertà, ma la danza spesso è l’espressione artistica più ingabbiata negli stereotipi: i ballerini… Continua a leggere

Vota:

“Foglie al vento” di Aki Kaurismaki, solitudini che si incontrano in Finlandia, recensione di Valeria Vite

“Foglie al vento” di Aki Kaurismaki, solitudini che si incontrano in Finlandia Un uomo e una donna, discretamente gradevoli di aspetto ma piegati dagli anni e da svariate difficoltà lavorative, si rincorrono nella… Continua a leggere

Vota:

“Scordato”, un film che ci insegna come nella vita abbiamo bisogno di una nota e di un’armonia, recensione di Valeria Vite

“Scordato”, un film che ci insegna come nella vita abbiamo bisogno di una nota e di un’armonia. Nel 2023 Rocco Papaleo ha deciso di realizzare Scordato, un film su cui apporre una triplice firma, come sceneggiatore,… Continua a leggere

Vota:

santocielo, uno dei pochi cinepanettoni di qualità, recensione di Valeria Vite

“Santocielo”, uno dei pochi cinepanettoni di qualità. Puntualmente, nel periodo natalizio, i cinema proiettano squallidi, superficiali e dozzinali cinepanettoni che sono un’offesa alla cultura. Santocielo (2023), di Francesco Amato e con Ficarra e Picone, è l’eccezione alla regola:… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.393 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli