L’imperfetta tempesta d’agosto di Adele Libero

Avevamo creduto, circa un mese fa, alle parole allarmate di politici ed economisti: in agosto i mercati ci faranno ballare. Gli spread sui titoli Italia saliranno, le borse cadranno, e via così con pessimistici auspici ferragostani. L’avevano già intitolata “La tempesta perfetta”.

A quanto pare, invece, i mercati finanziari si sono comportati come al solito, tra alti e bassi ai quali ormai ci siamo ben abituati. E dire che in agosto scatenare problemi non è così difficile in quanto gli scambi sono ridottissimi, causa ferie, e bastano pochi agguerriti speculatori a far precipitare le cose.

Dunque, cos’è successo? E’ proprio quello che gli analisti e i media si stanno domandando. Sarà bastato l’agguerrito Prof. Monti che ha dichiarato di sospendere la richiesta di sottoscrizione di titoli in agosto, rinviandola a settembre? Sarà bastato un poco più di calma da parte della Germania nel fare dichiarazioni non favorevoli al nostro Paese.  Sarà stato, forse ancor più, il Governatore della BCE,  Draghi, che ha più volte dichiarato che la via dell’Euro è ormai irrinunciabile per tutti gli Stati?

A mio modesto parere sarà stato forse l’insieme di questi fattori. In più da alcuni giorni aleggia un certo ottimismo, incoraggiato dalle Agenzie di Rating che stanno formulando rosee previsioni circa  l’uscita dalla crisi dell’Italia entro il 2013. Previsioni, queste, incredibilmente anticipate di uno, due giorni dallo stesso Premier e dal Ministro Passera, al meeting di Comunione Liberazione.

Che le Agenzie si stiano ricredendo sull’Italia? Che tutto il pessimismo stia crollando? Strano perché i fondamentali economici, dal canto loro, stanno danno segnali tutti negativi (disoccupazione in aumento, produzione industriale in calo, per non parlare della crisi ILVA e del petrolio sempre più alle stelle).

Non so andare oltre, nella mia piccola analisi, chiedo scusa. Mi è soltanto venuto in mente che qualche grande speculatore internazionale  avrebbe interesse a far salire ora il titolo Italia per farlo riprecipitare più in là. Ma è solo una mia ideuzza.

——

The imperfect  August Storm

We had thought about a month ago, alarmed at the words of politicians and economists in August, that the markets would go up and down, that the spread on Italian bonds would rise and that the stock would fall, and so on with pessimistic auspices. They had already called  it “The Perfect August Storm”.

Apparently, however, the financial markets have behaved as usual, with ups and downs to which we have now well accustomed. And in August to trigger problems is not difficult because  trading activity  is very low, due to holidays, and a few aggressive speculators can, alone,  cause problems.

So, what happened? It ‘just what analysts and the media are wondering. Was it due to  Prof. Monti deciding  to suspend the application for subscription of securities in August, postponing it in September? Was it due to a little more calm by Germany in making declarations in favour of our country?  Was it, perhaps even more, the Governor of the ECB, Draghi, who has repeatedly stated that the way the euro is now essential for all states?
In my humble opinion it has been perhaps the combination of these factors. In more than a few days there is  some optimism, encouraged by the Rating Agencies that are formulating optimistic forecasts about the end of the crisis in Italy by 2013. Forecasts, these incredibly advanced one, two days ago from the same Premier and the Minister Passera, at the meeting of Communion Liberation

That the Agencies are changing their opinion about Italy? That all the pessimism is falling apart? Strange because the economic fundamentals, in turn, give signals are all negative (rising unemployment, falling industrial production, not to mention the crisis of ILVA and oil increasingly to the stars).
I can not go further in my little analysis, I apologize. It just occurred to me that some large international speculator would want to raise now the Italian Bond in order to make it fall again later.  But that’s just my idea.