“Cartimandua, regina celtica”, da me tradotto e rielaborato
Nota come regina che ha fatto la pace con I Romani invece che ribellarsi contro le loro regole, vissuta tra il 47 e il 69 d.C.
Tacito scrisse di una regina che guidava I Brigantes, la più grande tribù Britannica. Di fronte alla progressiva conquista romana Cartimandua fece la pace con i Romani e le fu permesso di governare come “client queen”. I Brigantes non si unirono alla ribellione della regina Boudicca nel 61 d.C.
I ribelli sconfitti di una tribù vicina capeggiata da Caractacus le chiesero aiuto ma lei consegnò Caractacus ai Romani che lo portarono a Roma dove Claudio gli risparmiò la vita.
Cartimandua si sposò con Venutius ma esercitò il potere come leader nel suo pieno diritto. Esplose una lotta per il potere tra i Brigantes. Cartimandua chiese e ottenne aiuto dai Romani per riavere la pace.
Nel 69 Cartimandua divorzò da suo marito Venutius e sposò il suo cocchiere o portatore di armi che poi diventerà re. Ma Venutius cercò sostegno e attaccò; Cartimandua, perfino con l’aiuto romano, non riuscì a domare la rivolta. Venutius divenne re dei Brigantes e li governò brevemente come un regno indipendente.
La regina Cartimandua scomparve dalla storia e presto i Romani arrivarono, sconfissero Venutius e governarono i Brigantes direttamente.
http://womenshistory.about.com/od/romanempire/p/cartimandua.htm