accadde…oggi: nel 1878 nasce Elena Lanzoni Prevost
https://ilcalendariodelledonne.wordpress.com/le-donne-nate-a-milano-women-born-in-milan/
Elena Lanzoni (Milano, 15 febbraio 1878 – Monza, 27 gennaio 1965) è stata un’imprenditrice e dirigente d’azienda italiana Attiva nel settore del commercio e dell’industria cinematografica, è ricordata per avere fondato con il marito Attilio Prevost le Officine Prevost di cui fu presidente dal 1954 al 1965.
Figlia di Arrigo Lanzoni, (discendente di una nota famiglia di Pavia), e della marchesa Ida Ducloz De’ Piazzoni, (nobili savoiardi originari di Chambery e Grenoble), Elena era la primogenita di altri cinque fratelli. Lo zio Angelo Lanzoni (fratello di suo padre), era un ingegnere che brevettò alcune sue invenzioni relative alle applicazioni del cemento armato, mentre il fratello della nonna paterna era il politico Emilio Broglio, Ministro dei Lavori Pubblici (1867) e poi della Pubblica Istruzione nel Governo Menabrea. Frequentò la scuola Tecnico-Umanitaria di Milano, parlava correntemente il tedesco ed il francese. A ventitré anni sposò in prime nozze il ligure Vittorio Canonero, ma il matrimonio durò poco. Ebbe due figlie, Maria e Gigina (dal nome dello zio, Gigino [Luigi] Lanzoni, suo padrino di battesimo). Fu tra le primissime giovani ragazze milanesi ad impiegarsi e venne assunta, insieme alle amiche Gina Comelli e Gina Sestilli, dalla Casa Editrice Vallardi.
Nel 1911 si impiegò presso l’amministrazione della Milano Films di Luca Comerio dove, nel 1912, conobbe il futuro marito Attilio Prevost (1890-1954) che vi era impiegato come ingegnere progettista. L’anno successivo Elena convinse Attilio a mettersi in proprio unendo le loro forze e tentando la fortuna da indipendenti. Fondarono una prima azienda Prevost che aveva sede in via Ripamonti a Milano, e di cui condivisero, come anche in seguito, la proprietà del capitale sociale.
Alla fine della Grande Guerra, nel gennaio 1919, fondò la Elena Lanzoni Films, ditta in nome proprio per il commercio ed il noleggio di pellicole cinematografiche[1]. Oltre alla sua attività, in virtù di un mandato generale del futuro marito, amministrò e gestì la casa di produzione cinematografica Astra Film (fondata da Attilio Prevost nel 1915) e collaborò con la Sabauda Film di cui il marito era direttore[1]. In seguito si dedicò esclusivamente alla gestione delle Officine Prevost, che già dagli anni ’20 si erano ingrandite diventando un’azienda di riferimento in campo cinematografico[2].
Elena Lanzoni ed Attilio Prevost si sposarono a Milano nel 1936.
Dalla morte del marito, nel 1954, fu Presidente, Amministratore Unico e Direttore Generale delle Officine Prevost[1] fino alla scomparsa nel 1965.