Chi sono le 22 Ministre francesi attualmente in carica, resoconto di Daniela Domenici
Mi è venuto il desiderio di conoscere più da vicino le Ministre di alcuni Paesi europei; dopo quelle tedesche, che sono in perfetta parità, 8 su 16, e quelle spagnole che sono in maggioranza ho voluto vedere chi siano le Ministre francesi attualmente in carica, sono 22 su 43, il 51.16%, poco più della metà, le ho elencate dalla più giovane alla meno, eccole:
- Sarah El Hairy, Ministra di Stato per la Gioventù dal 2020, nata nel 1989 da genitori marocchini naturalizzati francesi, è laureata in giurisprudenza
- Amelie de Montchalin, Ministra della Funzione Pubblica dal 2020, nata nel 1985
- Marlene Schiappa, Ministra Delegata per la Cittadinanza dal 2020, nata nel 1982
- Nadia Hai, Ministra Delegata alla Città dal 2020, nata nel 1980 da famiglia di origine marocchina
- Olivia Gregoire, Ministra di Stato per l’Economia Sociale e Solidale Ministra dell’Economia dal 2020, nata nel 1978, è laureata in storia e in scienze politiche
- Berangere Abba, Ministra di Stato per la Biodiversità dal 2020, nata nel 1976
- Barbara Pompili, Ministra per la Transizione Ecologica dal 2020, nata nel 1975, nonno proveniente da Senigallia. è laureata in Scienze Politiche
- Roxana Maracineanu, Ministra Delegata per lo Sport dal 2018, nata nel 1975 in Romania, ex campionessa di nuoto
- Agnes Pannier-Runacher, Ministra Delegata per l’Industria dal 2020, nata nel 1974, laureata in economia
- Nathalie Elimas, Ministra di Stato per l’Istruzione Prioritaria dal 2020, nata nel 1973, laureata in giurisprudenza
- Elisabeth Moreno, Ministra Delegata per le Pari Opportunità dal 2020, nata nel 1970 a Capo Verde, è laureata in giurisprudenza
- Emmanuelle Wargon, Ministra Delegata per la Casa dal 2020, nata nel 1971, è laureata in scienze politiche
- Annick Girardin, Ministra del Mare dal 2020, nata nel 1964, è un’animatrice socio-culturale
- Frederique Vidal, Ministra dell’Insegnamento Superiore, della Ricerca e dell’Innovazione dal 2017, nata nel 1964, è laureata in scienze biologiche
- Florence Parly, Ministra delle Forze Armate dal 2017, nata nel 1963, è laureata in studi politici
- Elisabeth Borne, è stata Ministra dei Trasporti dal 2017 al 2019, Ministra per la Transizione Ecologica dal 2019 al 2020 è ora Ministra del Lavoro dal luglio 2020, nata nel 1961
- Sophie Cluzel, Ministra della Solidarietà e della Salute dal 2017, nata nel 1961
- Brigitte Bourguignon, Ministra Delegata per l’Autonomia dal 2020, nata nel 1959
- Genevieve Darrieussecq, Ministra Delegata per la Memoria e gli affari dei Veterani dal 2020, nata nel 1956, è laureata in medicina
- Brigitte Klinkert, Ministra Delegata per l’Integrazione dal 2020, nata nel 1956, è laureata in giurisprudenza e in amministrazione
- Jacqueline Gourault, Ministra della Coesione Territoriale dal 2018, nata nel 1950, è docente di storia e geografia
- Rosalyne Bachelot, Ministra della Cultura dal 2020, nata nel 1946, è laureata in farmacia
La Ministra più giovane è Sarah El Hayri nata nel 1989, la meno giovane è Rosalyne Bachelot, nata nel 1956.
Le Ministre in carica da più tempo sono Vidal all’Insegnamento Superiore, Parly alle Forze Armate, Cluzel alla Solidarietà e Salute, Maroto all’Industria, tutte dal 2017
Ci sono due Ministre di origine marocchina, una di Capo Verde, una rumena e una di nonno italiano, un CdM davvero variegato
https://www.gouvernement.fr/en/composition-of-the-government