Chi sono le giudici e le avvocate della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, resoconto di Daniela Domenici

La Corte di giustizia dell’Unione europea (abbreviato: CGUE; in latino e ufficialmente: Curia; in franceseCour de Justice de l’Union européenne, CJUE) è un’istituzione dell’Unione europea (UE) con sede in Lussemburgo, presso le torri omonime.

La CGUE ha il compito di garantire l’osservanza del diritto comunitario nell’interpretazione e nell’applicazione dei trattati fondativi dell’Unione europea.

La tutela giurisdizionale dell’Unione europea è affidata alla Corte, organo unitario, suddiviso in una pluralità di formazioni:

Dal 2004 al 2016 era attivo anche il Tribunale della funzione pubblica 

La Curia e i suoi compiti non vanno confusi con organi esterni all’UE quali la Corte internazionale di giustizia dell’Aia (che dipende dall’ONU) e la Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo (parte del Consiglio d’Europa).

https://it.wikipedia.org/wiki/Corte_di_giustizia_dell%27Unione_europea

Le giudici e le avvocate della Corte di Giustizia sono 9 su 38, il 23,68%.

Alexandra (Sacha) Prechal Presidente della Seconda Sezione Nata nel 1959 a Praga nella Repubblica Ceca
Küllike Jürimäe Presidente della Terza sezione Nata nel 1962 a Haapsalu in Estonia
Ineta Ziemele Presidente della Sesta Sezione Nata nel 1970 a Jelgava in Lettonia
Juliane Kokott Avvocata Generale Nata nel 1957 a Francoforte sul Meno in Germania
Lucia Serena Rossi Giudice Nata nel 1958 a Bologna
Maria Lourdes Arastey Sahún Giudice Nata nel 1959 a Tarragona in Spagna
Octavia Spineanu-Matei Giudice Nata nel 1967 a Vălenii de Munte in Romania
Tamara Ćapeta Avvocata Generale Nata nel 1967 a Zagabria in Croazia
Laila Medina Avvocata Generale Nata nel 1971 a Jelgava in Lettonia

https://european-union.europa.eu/institutions-law-budget/institutions-and-bodies/types-institutions-and-bodies_it

https://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2_7026/it/

https://curia.europa.eu/jcms/jcms/Jo2_7024/it/#composition