Robert Louis Stevenson. L’avventura nel cuore, di Paolo Gulisano, recensione di Loredana De Vita
Ci sono autori della letteratura considerata “classica” che lasciano un segno profondo nel cuore dei lettori, ma di cui non sempre si conoscono aspetti salienti della vita che ne hanno permeato la scrittura.
Il libro di Paolo Gulisano, “Robert Louis Stevenson. L’avventura nel cuore” (Edizioni Ares, 2022), è uno di quei libri che fa chiarezza mettendo in luce la scrittura e la vita di uno di questi autori classici, nello specifico R.L. Stevenson.
Più che la biografia in quanto raccolta di eventi facenti parte la vita dell’autore preso in considerazione, quello che risalta in questo saggio del Gulisano, è la personalità e la formazione umana di un autore conosciuto soprattutto per i suoi libri di avventure (considerati, erroneamente, letteratura per ragazzi, come per esempio “L’isola del tesoro”), e per il suggestivo e inquietante “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde”.
In realtà, come ci dimostra il Gulisano in questo suo saggio, l’uomo Stevenson è molto più complesso e profondo di quello che si suole rappresentare nel “personaggio” Stevenson inteso come autore di libri di avventure sui mari.
Scopriamo, infatti, che la metafora del mare, del viaggio, dei pirati è la continua ricerca di sé stessi e anche della definizione di bene e male così come poi esploderà nel romanzo che narra la storia di Jekyll e Hyde.
Stevenson, sofferente di malattia respiratoria invalidante fin dall’infanzia, emerge come un uomo alla ricerca di un significato più alto della vita. Certamente influenzato dalla religiosità della sua tata e da quella dei genitori, fin dai suoi primi scritti Stevenson si rivela una persona alla ricerca di un significato della vita che superi il contingente, Così, ogni personaggio, diventa una tipologia di carattere e offre una prospettiva in senso evolutivo dello stesso.
Non solo i romanzi di avventura, ci dice il Gulisano, ma anche le fiabe e i romanzi storici pubblicati da Stevenson fanno di questo uomo uno scrittore da conoscere e la cui voce ascoltare e impiegare per riflettere.
“Robert Louis Stevenson. L’avventura nel cuore” (Edizioni Ares, 2022) di Paolo Gulisano è un ottimo libro per conoscere meglio R. L. Stevenson, ma che, soprattutto, lo presenta con una visone particolarmente originale e interessante.