Provincia di Bologna: sindache e loro giunte, resoconto di Daniela Domenici
Sono rimaste da analizzare 4 regioni soltanto che, però, da sole, hanno un numero maggiore di Sindache di tutte le altre 16 messe insieme e già da me censite; sono la Lombardia, il Piemonte, il Veneto ed l’Emilia Romagna.
Provo ad affrontare una delle 4, l’Emilia Romagna, che ne ha 66, il numero minore rispetto alle altre 3 big; spero di non perdermi d’animo e di andare avanti almeno per concludere questa regione, le altre sarà alquanto improbabile che riesca ad analizzarle, sono davvero un numero altissimo.
Le Sindache dell’Emilia Romagna sono così suddivise: 14 a Bologna, 12 a Parma, 9 a Modena e a Reggio Emilia, 7 a Ferrara, 5 a Piacenza, 4 a Rimini e 2 a Ravenna.
Inizio dal capoluogo di regione, Bologna, vediamo chi sono e come sono composte le loro giunte.
Borgo Tossignano
– Stefania Dazzani dal 2009, su 4 assessori 2 donne, perfetta parità
Calderara di Reno
– Irene Priolo dal 2009, su 4 assessori 1 sola donna
Castel Guelfo di Bologna
– Cristina Carpeggiani dal 2009, su 3 assessori 2 donne, non solo parità ma maggioranza
Castel san Pietro Terme
– Sara Brunori dal 2009, su 7 assessori 3 donne
Castello di Serravalle
– Milena Zanna dal 2009, su 5 assessori 1 sola donna
Castiglione dei Pepoli
– Daniela Enrica Aureli dal 2009, su 4 assessori NESSUNA donna
Fontanelice
– Vanna Verzelli dal 2009, su 3 assessori 1 sola donna
Gaggio Montano
– Maria Elisabetta Tanari dal 2011, su 4 assessori NESSUNA donna
Galliera
– Anna Vergnana dal 2009, su 3 assessori 1 sola donna
Granarolo dell’Emilia
– Loretta Lamberti dal 2009, su 3 assessori 1 sola donna ed è la vice sindaca
Grizzana Morandi
– Graziella Leoni dal 2009, su 3 assessori 1 sola donna
Ozzano dell’Emilia
– Loretta Masotti dal 2009, su 4 assessori 3 donne, non solo parità ma maggioranza
Sant’Agata Bolognese
– Daniela Occhiali dal 2009, su 4 assessori 4 donne, EN PLEIN, complimenti a questo Comune così virtuoso
Vergato
– Sandra Focci dadal 2009, su 5 assessori 2 donne.