Accadde…oggi: nel 1907 nasce Ninì Gordini Cervi

eravamo sette sorelle

Ninì Gordini Cervi, nome d’arte di Angela Rosa Gordini (Lugo di Romagna, 15 agosto 1907 – Roma, 27 marzo 1978), è stata un’attrice italiana.
Giovanissima attrice incontra in teatro Gino Cervi, che sposerà nel 1928, dal matrimonio nasce il loro unico figlio Tonino Cervi, futuro produttore e regista.

La Gordini continuerà la sua carriera di attrice teatrale nella Compagnia di Kiki Palmer, poi in quelle di Renzo Ricci, in quella di Romano Calò, con Sergio Tofano, Evi Maltagliati, Gino Cervi, nel 1936 approda alla Compagnia del Teatro Eliseo di Roma con Vittorio De Sica e Umberto Melnati.

Nel 1937, gli viene offerta l’occasione di lavorare nella prosa radiofonica dell’EIAR, diretta da Romano Calò e da altri registi dell’ epoca, per cimentarsi anche nel doppiaggio.

Il regista Mario Bonnard, nel 1932, la farà scritturare per il suo primo film Cinque a zero, dopo il quale parteciperà solo ad altre 9 pellicole sino al 1943, quando abbandona il mondo dello spettacolo.

È sepolta nel Cimitero Flaminio di Roma con il figlio Tonino e il marito Gino.

Filmografia
Cinque a zero, regia di Mario Bonnard (1932)
Non ti conosco più, regia di Nunzio Malasomma (1936)
I due misantropi, regia di Amleto Palermi (1937)
Eravamo sette sorelle, regia di Nunzio Malasomma (1937)
Mille lire al mese, regia di Max Neufeld (1938)
La prima donna che passa, regia di Max Neufeld (1940)
Stasera niente di nuovo, regia di Mario Mattoli (1942)
L’angelo bianco, regia di Giulio Antamoro, Federico Sinibaldi (1943)
da WIKIPEDIA