“Percorsi di formazione-educazione al rispetto delle differenze” a Firenze, breve resoconto di Daniela Domenici
Oggi pomeriggio ha avuto luogo presso l’aula magna dell’istituto industriale Leonardo da Vinci di Firenze davanti a un numeroso pubblico il primo incontro del III modulo di “percorsi di formazione-educazione al rispetto delle differenze” dal titolo “Forme d’arte, voci ed espressioni della differenza”.
Relatrici due docenti universitarie: Lucia Portis, antropologa di Torino, e Milena Gammaitoni, sociologa di Roma; moderatrice e organizzatrice di questa serie di incontri Dina Nani, preside di Brindisi.
Portis ci ha illustrato, con l’aiuto di slides, un progetto molto interessante, da lei attuato in un liceo torinese con studenti e studentesse di quarta e quinta, intitolato “Le metodologie autobiografiche”.
Gammaitoni ci ha parlato delle donne, soprattutto musiciste ma non solo, a cui è dedicato il suo saggio dal titolo “Storie di vita di artiste europee dal medioevo alla contemporaneità” da me apprezzato e recensito quasi un anno fa