domande di cultura varia in lingua siciliana di una prof a un alunno un po’…alternativo, di Daniela Domenici

maestra

Ho scritto questa scenetta in lingua siciliana sette anni fa quando vivevo ancora ad Augusta,  ve la ripropongo per  sorridere un po’ senza troppo impegno, tenete presente che sono una prof quindi…un minimo di deformazione professionale me la permettete vero?

P.S notate la mia “preparazione” nella lingua…in quel momento la mia anima toscana era…a riposo

–      Cominciamo da una domanda di storia: dimmi chi e quando ha scoperto l’America?

–      E chi sacciu, prof, cu sapi chi l’ha scoperta… sarà stato so marito… avrà avuto troppu cauro, nicaredda America, e chi sacciu quannu fu…è ‘mpurtanti?

–      Cambiamo periodo storico: in che anno fu la presa della Bastiglia?

–      Prof, ma vossia mi fa dumanne troppu strane…’a presa pimmia è unne s’azzicca ‘a spina elettrica ‘nto muro…picchì avissi agghiessere in qualche anno preciso? E a pastiglia ‘a presi quannu stesi male assai, nun m’a ricordu quannu…

–      Basta, passiamo a una domanda di francese, traduci questa frase: il y a deux heures que je t’attend

–      Chista facile assai è, prof, aspettasse ca c’ha traduco subbito: iavi du ‘uri ca staiu aspittannu a tia e mi siddiai macari… ma chista nunnavi nenti a chiffari ca frasi ca disse vossia…ma giusta è, vero prof? Sugnu troppu bravu, ‘u usaccio…

–      Proviamo con una domanda di letteratura italiana: chi ha scritto la poesia “Il passero solitario”?

–      Prof, macari vossia però… chista ‘na dumanna vastasa assai è…nun mi facissi affruntari…chiddu ca scrissi sta poesia era sicuramente ‘na poco ricchiunazzo, come dice vossia, ‘na poco puppo picchì se fussi statu n’omu nurmale com’ammia e a vossia avissi scritto “La passera solitaria”, nunn’è d’accordo cummia, prof?

–      Meglio che passiamo alla georgrafia, dimmi come si chiamano le abitanti delle Marche?

–      Chista facile assai è, prof, si chiamano marchette, ‘a sacciu bbona picchì mo patri quannu ‘ma soru n’esci tutta allicchittiata ca gonna cutta cutta, i tacchi a spillo, la pancia ‘a nura, ‘u mascara ca pari ca ci desero ‘n cazzottu ‘nta l’occhi e i capiddi tutti streusi ci dici: ma unne vai… a fare marchette com’a to matri? Prof, giusta è ‘a risposta, vero?

–      Proviamo con la religione: come si chiamava la mamma di Gesù?

–      Chista ‘a sacciu bbona, prof, picchì sugno fan sfegatato della cantante Madonna ca oggi è macari ‘u so compleanno e avissi a farici gli auguri; ‘a mamma di Gesù accussì si chiama, com’a idda, sacciu tutti cosi di idda megghiu do catechismu…saccio ca havi magari ‘u secunnu nome…religioso…Veronica…m’anu ditto in chiesa che è ‘u nome di chidda c’aiutau Gesù sutt’a cruci…’u viri, prof, ca sugnu troppu preparatu? Sacciu magari ca nasciu in Italia, ‘a cantante, na regione unne ci fu ‘u terremotu tanno, vossia ‘u sapi; ca si convertiu ann’autra religione streusa, a Kabbala, ‘u stisso nome di chiddu ca fa ‘a mavara; ca so figghia ‘a chiamau, tantu è religiosa, com’a matri di Gesù, Maria, e ci mittiu magari Lourdes che è ‘u nome do postu unne a Madonna fici ‘a so apparizioni cchiù famosa. Ah dimenticavo, prof, sacciu magari ca ‘u so amante cchiù recente, dopo ‘u divorziu do marito anglisi, si chiama……come s’avissi a chiamare se idda si chiama Madonna? Jesus, naturalmente…quanti cosi sacciu, prof, vero?