filastrocca della nonna sul sabato, in lingua siciliana, di Giusy Monti Domenici
‘U sabato allegra ‘u cori beato cu avi bedda ‘a mugghieri a cu ‘llavi brutta ci scunchi ‘u cori e nun viri l’ura ca veni ‘u luni pi gghirisìnni a ttravagghiari.
‘U sabato allegra ‘u cori beato cu avi bedda ‘a mugghieri a cu ‘llavi brutta ci scunchi ‘u cori e nun viri l’ura ca veni ‘u luni pi gghirisìnni a ttravagghiari.
Ho scritto questa scenetta in lingua siciliana sette anni fa quando vivevo ancora ad Augusta, ve la ripropongo per sorridere un po’ senza troppo impegno, tenete presente che sono una prof quindi…un minimo di deformazione… Continua a leggere
Questa filastrocca in lingua siciliana antica risale a più di sessant’anni fa ed è stata tramandata a memoria oralmente. San Pitruzzo di Roma vinìa ‘ncontrau ‘u Signuri cu la vergine Maria “Chi hai,… Continua a leggere
Come molt* di voi ormai sanno in me convivono perfettamente due anime, quella sicula e quella toscana; la prima delle due, percentualmente parlando, in termini di numero di anni trascorsi in Sicilia, è… Continua a leggere
la copertina è una creazione originale di http;//sescrivi.altervista.org che ha curato anche l’impaginazione… https://danielaedintorni.com/2013/07/04/se-scriviio-e-paola-ti-aspettiamodi-daniela-domenici/ Mi è arrivato dal Belgio in un giorno di sole “U tempu ca passa”, il libro di Enza Doria… Continua a leggere
Ringrazio l’amico Alphonse Doria, siculianese doc, che mi ha gentilmente fatto leggere le sue riflessioni su questo delizioso libriccino (che potete leggere in versione completa al link alla fine del post) senza sapere… Continua a leggere
Maggiu ciarusu arritorna di novu e lu pitittu d’amuri trasi ‘nto sangu comu lu ventu ca acchiana la sira e li linzola fa svintuliari. Fa ciauru lu giraniu appisu a lu suli ca… Continua a leggere
Nun vogliu parlari mali di stu paisi la pena io mi portu ni lu cori, mi trovu forestera, ma quannu tornu ni la me Sicilia mi chiamanu la Birgitana. Mi sentu addulurata pirchi… Continua a leggere