Helene de Pourtales, la prima atleta a vincere una medaglia d’oro olimpica, di Sarah Motherwell
La contessa Hélène de Pourtalès, nota anche come Helen, è stata la prima donna a vincere una medaglia d’oro olimpica, gareggiando nella vela ai Giochi di Parigi del 1900. La 32enne era un membro dell’equipaggio della Lerina insieme al marito e timoniere, il conte Hermann Alexandre de Pourtalès, e al compagno di equipaggio conte Bernard de Pourtalès, nipote di suo marito.
Il trio ha vinto l’oro per la Svizzera nella prima gara della classe da 1-2 tonnellate il 22 maggio 1900, sulla Senna a Meulan. Hanno vinto l’argento nella seconda gara della classe tre giorni dopo perdendo contro la Germania.
C’erano 22 donne su 997 atleti che gareggiavano a Parigi nel 1900, appena quattro anni dopo le prime Olimpiadi moderne e per soli uomini ad Atene. I Giochi si sono svolti tra la metà di maggio e la fine di ottobre nell’ambito dell’Esposizione Universale della città.
Le donne potevano competere in cinque sport senza contatto: tennis, vela, croquet, equitazione e golf, ma solo il golf e il tennis avevano eventi per sole donne.
La campionessa di tennis britannica Charlotte Cooper è stata la prima donna a vincere una medaglia d’oro olimpica in un evento individuale. Cooper ha sconfitto la francese Hélène Prévost in due set (6-1, 6-4) l’11 luglio. Ma quella non era la prima medaglia d’oro olimpica di Cooper. In precedenza aveva battuto Prévost e il britannico Harold Mahony in doppio misto con il suo partner Reginald Doherty.