‘U tempu ca passa di Enza Doria, recensione di Nicla Morletti

u-tempu-ca-passa

la copertina è una creazione originale di http;//sescrivi.altervista.org che ha curato anche l’impaginazione…

https://danielaedintorni.com/2013/07/04/se-scriviio-e-paola-ti-aspettiamodi-daniela-domenici/

Mi è arrivato dal Belgio in un giorno di sole “U tempu ca passa”, il libro di Enza Doria che immortala in queste pagine dense di emozioni e atmosfere suggestive, i suoi ricordi, veri “sprazzi di luce e di memoria”. L’autrice che ha trascorso l’infanzia e la prima giovinezza a Siculiana, vive adesso in Belgio con suo marito ed i tre figli nei pressi di Liegi, dove possiedono un ristorante. Cuoca appassionata ed eccellente, con estro e creatività, cucina soprattutto specialità siciliane. La sua voce al telefono ha un accento deliziosamente francese mentre con dolcezza mi spiega che quando si va via dal proprio Paese di origine rimangono impressi i ricordi di ciò che si è lasciato e si provano nostalgiche sensazioni di cose perdute.
La creatività di Enza Doria è vasta come il mare di Sicilia, come le onde che si infrangono sugli scogli della memoria. Mi hanno toccato il cuore le sue poesie ed i suoi racconti in dialetto siciliano. Ho sentito i profumi ed i sapori di questa terra così dolce e solare, così lontana anche da me, ma così viva adesso nei miei pensieri mentre leggo ancora storie, ricette e aneddoti. E sento che, nonostante lo scorrere del tempo, in chi ama davvero le proprie origini e la propria terra, niente finisce, ma tutto comincia e vive ancor di più e fervidamente nella memoria. Un’anima splendida quella di Enza Doria, nel suo accettare gli eventi belli ed anche quelli meno piacevoli. Un messaggio di speranza il suo, per invitarci a leggere il libro e per ricordare che “la vita è bella”. Nicla Morletti

Anteprima del libro

Bedda si tu

Sta Sicilia bedda avi tuttu pi putirisinni priari
ma no, a li so figghi fa scappari,
avi l’oru e nun ni sapi apprufittari,
avi u suli e la storia ca nuddu ci po tuccari
ma no, a li so figghi un ci duna pani,
avi la robba e un ni la sapi vinniri,
ni scippamu l’occhi unu cu l’atru
finemula di essiri cu l’occhi chiusi
videmu sta Sicilia cu atri occhi
picchi all’estiru
nun hannu u nostru tesoru
ma si vinninu lu ramu pi oru
e natri c’avemu l’oru
u vinnemu pi ramu.

***

Lu dutturi Manciapetri

La zia Tinicchia ci vinni la frevi pirchi aviva un jtu mpustimatu; chiamaiu a lu dutturi Manciapetri pi ci fari passari la frevi.
Lu dutturi, appena la vitti, ci dissi:
“Gnura Tinicchia, cca la cosa è gravi, ci voli tanti jorna pi passari, ci voli na cura spiciali, tutti li jorna v’aiu a visitari”.
Gnura Tinicchia, tutta preoccupata, ci dissi:
“dutturi, faciti chiddu ca ci voli picchi accussì iu nun pozzu stari”.
Lu dutturi Manciapetri tutti li jorna la jva a visitari, lu mali a Tinicchiedda un ci passava mai.
Un jornu, dopu quasi un misi, lu dutturi Manciapetri nun la potti visitari e ci mannaiu a so figghiu Franciscuzzu.
“Signù, ditimi unni aviti mali”.
“Cca, stu jtu mi dà li trumenti amari”.
“Facitimi vidiri! Ma chissu è nenti, aviti na spina e vi l’aiu a livari”.
Lu dutturi Franciscuzzu ci tirau ‘a spina e ci dissi:
“Ora, signù, faciti tutti i jorna bagni d’acqua cavuda e sali; iu un c’è bisognu ca vegnu dumani”.
Gnura Tinicchia fici comu ci dissi lu dutturi.
Quannu Franciscuzzu iu ni so patri ci dissi:
“chissu era tuttu lu mali ca tutti li jorna la jvatu a visitari? Avia sulu na spina ni lu jtu, iu ci la tiravu e lu mali ci passaiu”.
Lu dutturi Manciapetri rispunnì a Franciscuzzu: “ora, pezzu di babbu, finisti di guadagnanti lu pani”.

***

Li vutazioni

Ni lu me paisi ci foru li vutazioni, li rappresentanti ficiru lu giru di lu paisi pi si fari dari li voti, tutti gintili facivanu prumissi in quantità.
Lu ziu Marcuzzu, ca era cumunista finu all’ossu, ci dissi:
“lu nun pozzu vutari pi vossia, pani e lavoru vulemu, iu vaiu a travagghiari quannu si e quannu no, accussi nun pozzu cchiù cuntinuari”.
“Ziu Marcù, pi mia at’a vutari… sapiti chi vi dicu: cuglitimi 10 voti, vi prumettu ca vi fazzu mpustari”.
Lu ziu Marcuzzu ci riflittì e a lu partitu cuntrariu ci detti la risposta:
“Sintiti ccà, mi facistivu sta prumissa, iu li 10 voti vi li dugnu e cambiu di bannera però lu travagghiu sicuru m’at’a a dari”.
“Sì, ziu Marcù, vi lu juru ca sarà comu iu vi dicu, a elezioni finiti aviti la risposta, lu postu vi prumettu, a postu fissu”.
Lu ziu Marcuzzu s’impustaiu, pi veru cambiaiu di bannera, lassaiu li so cumpagni sbattuliari suli, allura lu pruverbiu avi raggiuni: “OGNUNU TIRA I BRASCIA PU SO CUDDIRUNI”

***

Lu chiantu di li matri

Aieri, 23 marzo 2013, guardannu la televisioni, c’era un programma ca parlava di li radiazioni di la basi militari di Niscemi; tanti matri chiancivanu pi la disperazioni, ci su tanti malati e continuanu a aumentari.
Li matri, pi prutesta, si misiru a barricari la strata di la morti ma nenti c’è da fari, ognunu si lava li mani, nun sacciu cu cumanna.
Ma iu la me riflissioni vogliu fari:
sta terra lu Signuri la lassaiu a tutti quanti, è un beni di la genti e ognunu l’avi a guardari comu l’ucchuizzi so.
Cu è a la testa fa tribunali e lassa li problemi a la genti ca un ci curpa nenti, lu proverbiu dici: “Aranci aranci cu l’avi d’incoddu si li chianci”
oppuru:
“Ciliò, ciliò la pena è me, li guai su to”.

***
‘U Tempu ca Passa. Sprazzi di luce e di memoria di Enza Doria
Youcanprint, 2013 – pag. 85

Pubblicità