Il siciliano – dizionario etimologico, di Rosario Sciangola, edizioni Leima, recensione di Daniela Domenici
Incipit necessario per far capire quanto quest’opera mi abbia affascinato, arricchito e commosso: la sottoscritta, oltre a essere nata in Sicilia ed esserci tornata a vivere, dopo un quarto di secolo, per trent’anni, si è laureata, a Catania, più di venti anni fa, con una tesi in dialettologia siciliana nella quale ha “tradotto” in italiano una divertente commedia scritta da un’autrice catanese e ne ha poi fatto l’analisi linguistica.
Ed eccomi ora a questo stupendo dizionario etimologico di Rosario Sciangola che “addentrandosi nella storia della Sicilia, nella sua cultura e negli eventi che l’hanno resa protagonista…grazie a un pregevole recupero della memoria storica dell’Isola, mette in luce la stretta connessione tra le vicende degli uomini e quelle della lingua” perché” solo penetrando nel cuore di questo linguaggio, talvolta intraducibile, si riesce a cogliere l’anima isolana” (dalla quarta di copertina).
E per far questo Sciangola, con una commovente, certosina pazienza ha raccolto, in venticinque anni, detti, proverbi e modi di dire, canzoni e contraddanze che ha posto come corredo finale al suo dizionario proponendoceli/e tutte/i prima in lingua siciliana, poi tradotti/e e infine spiegati/e.
All’inizio di questo suo dizionario Sciangola ha messo una perfetta, seppur necessariamente sintetica, storia della Sicilia e delle varie dominazioni, un breve excursus su Dante e la nascita del dolce stil novo alla corte di Federico II di Svevia e non a Firenze (come ci fanno studiare a scuola) e una chiarissima e dettagliata grammatica, morfologia e sintassi fonetica del dialetto siciliano.
Ringrazio di vero cuore l’autore e l’editore per aver dato vita a questo dizionario che mi auguro trovi accoglienza nelle scuole superiori e negli università siciliane per conoscere meglio questa lingua e non perderne la memoria.
Ne sono felice!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"