Concerto per violoncello e pianoforte dal teatro Petruzzelli di Bari, in live streaming, recensione di Daniela Domenici
Che periodo di splendidi concerti seppure in streaming! Grazie ai teatri e ai/lle musicisti/e che nonostante i teatri chiusi riescono a farci arrivare la loro arte. Ieri è stata la volta del teatro Petruzzelli nel quale si sono esibiti il violoncellista GAUTIER CAPUÇON e il pianista JÉRÔME DUCROS: complimenti a entrambi!
Il violoncellista, francese come il pianista, ha presentato, in inglese, ogni brano prima di eseguirlo.
Ecco il programma in cui trovano spazio due compositori tedeschi, Brahms e Mendelssohn, due russi, Sciostakovic e Ciaikovskij, uno ceco, Dvorak, un americano, Joplin, e un italiano, Monti:
- Johannes Brahms – Sonata n. 1, in mi minore, per violoncello e pianoforte, op. 38; composta tra il 1862 e il 1865 è soprannominata “sonata pastorale”
- Antonín Dvořák – Canto alla luna, dall’opera “Rusalka”, opera in tre atti messa in scena per la prima volta nel 1901; arrangiamento per violoncello e pianoforte
- Felix Mendelssohn-Bartholdy – Auf Flügeln des Gesanges (Sulle ali del canto), lied in La bemolle maggiore, per voce e pianoforte, op. 34 n. 2, composto nel 1835; arrangiamento per violoncello e pianoforte
- Dmitrij Šostakovič – Sonata in re minore, per violoncello e pianoforte, op. 40, composta nel 1934 e suddivisa in
- Allegro non troppo
- Allegro
- Largo
- Allegro
- Pëtr Il’ič Čajkovskij – Valse sentimentale, in fa minore, per pianoforte, op. 51 n. 6, composto nel 1882, arrangiamento per violoncello e pianoforte
- Scott Joplin – The entertainer, ragtime per pianoforte composto nel 1902, arrangiamento per violoncello e pianoforte
- Vittorio Monti – Czárdás, per violino e pianoforte. È un brano concertistico rapsodico scritto nel 1904 e basato sulla danza popolare e sul genere musicale ungherese omonimo, la Csárdás appunto. Composta originariamente per violino o mandolino e pianoforte qui nell’arrangiamento per violoncello e pianoforte.
https://www.youtube.com/watch?v=NZwTHikzRtY