merito, di Loredana De Vita

https://writingistestifying.com/2022/10/24/merit/

Merito. Che cosa è il merito? È la prima domanda. Ci sono le condizioni per cui tutti possano pervenire alle risorse che consentano di conseguire il “merito”? Questa è la seconda e più importante domanda. Infine, chi merita il merito? Qui solo la coscienza può comprendere e discernere.
Ho insegnato per 28 anni, senza contare quelli in cui l’ho fatto per i bambini dei quartieri più degradati di Napoli. Chi entra in aula sa che non tutti hanno le stesse possibilità e per le cause più disparate.
Eppure, ho trovato più umanità, intelligenza e sviluppo di coscienza in quei ragazzi che, per sofferenza e penalizzazione di diverso ordine, sono riusciti a trovare la propria dimensione rispetto a quelli il cui merito era garantito da serenità, soprattutto economica.
I ragazzi mi hanno insegnato che il merito non si compra ma si costruisce con la tenacia e la perseveranza. La vita, però, mi ha mostrato che troppo spesso i “fannulloni di comodo”, quelli con la vita facile, quelli che non danno valore alle cose semplici né alla cultura, sono quelli che vanno avanti, più avanti, pur non avendo “merito” alcuno se non quello delle conoscenze e della ricchezza che spiana gli ostacoli senza mettere in gioco la volontà e la coscienza delle persone.
Ho sempre detto ai miei ragazzi che devono dare il massimo di sé stessi consapevoli, loro ed io, che non esiste un solo massimo, poiché le storie e le voci delle persone non sono uguali.
Mi domando, allora, che cosa si vorrà tenere in considerazione con questa idea del merito? A parità di condizioni può anche essere, ma nella disparità vergognosa del nostro tempo, lo trovo alquanto selettivo.

Pubblicità