Favole per Irene, di Enrico e Filippo Zoi, Sarnus 2018, recensione di Daniela Domenici

il babbo Enrico (lo definisco così perché Enrico è fiorentino doc) scrive le fiabe per la figlia Irene e il figlio Filippo le correda di disegni coloratissimi, non si può immaginare un connubio più tenero, un cerchio d’amore straordinario a maggior ragione perché il disegnatore Filippo è “un giovane adulto con disturbi dello spettro autistico” come scrive Patrizio Batistini, psicologo e psicoterapeuta, nella sua affettuosa prefazione; e aggiunge “Enrico, con maestria, riesce a far irrompere il fantastico nel quotidiano” e i disegni di Filippo sono “coloratissimi, ricchi di dettagli, apparentemente frammentati ma coesi nell’evidenziare, a loro modo, il titolo e il protagonista centrale della favola. Si impongono e colpiscono per l’essenzialità e la generosità dei colori”.

Enrico ha creato sei favole con oggetti di uso comune che diventano, con le sue parole, magici e sono

  • lo Zampacchione giallo
  • il castello della strega Buggerona
  • la bolla Gedeona
  • l’album di fotografie
  • Francesca nel presepe
  • il vecchio treno

cosa sia uno zampacchione lo scoprirete leggendo la prima fiaba, sono sicura che tutti/e vorreste averne uno dopo averlo conosciuto; e perché si chiami Buggerona la strega della seconda, beh, vi do uno spunto, deriva da un verbo che si usa molto a Firenze…la bolla Gedeona, poi, commuove nella richiesta che fa al bambino Mario che l’accontenta.

La mia favola preferita è la sesta, “Il vecchio treno”, forse perché appartengo alla terza età, sono vecchietta come lui e ho il suo stesso timore che, naturalmente, non vi svelo. Enrico immagina per il vecchio treno un finale che commuove profondamente.

Enrico Zoi ha scritto e pubblicato anche una seconda raccolta di favole di cui vi parlerò presto, lasciatevi ammaliare dalle sue parole, splendidamente illustrate da suo figlio Filippo, che vi lasceranno un sorriso nel cuore.

Pubblicità