maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre, di Nadia Fusini, recensione di Loredana De Vita

https://writingistestifying.com/2023/04/09/nadia-fusini-maestre-damore-giulietta-ofelia-desdemona-e-le-altre/

“Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre” (Einaudi, 2021) di Nadia Fusini è uno studio molto interessante sulle protagoniste femminili delle principali opere di William Shakespeare.
L’autrice del saggio, presentando con accuratezza i momenti salienti delle tragedie e/o delle commedie, pone in rilievo il ruolo di donne come Giulietta, Ofelia, Desdemona, Cleopatra e altre che sembrano usualmente in secondo piano mentre, invece, hanno all’interno della narrazione una funzione determinante e, spesso, di guida.
Queste protagoniste, infatti, che si tratti di amore, passione, odio, vendetta, e anche passività e attesa, hanno una voce che non solo fa da controcanto ai protagonisti maschili, ma che ne delinea le azioni, le sancisce senza mai giudicarle, con sguardo spesso profetico.
È così che la tenera Giulietta ha un ruolo persino più attivo e consapevole di quello di Romeo nel loro “gioco” a rincorrersi senza mai riuscire ad arrivare alla meta, neanche alla morte, nello stesso momento. È Giulietta che sceglie di imporre la propria libertà contro ogni parere della famiglia o dei luoghi comuni sulla sorte delle fanciulle. Chissà, forse anche nella morte è riuscita a imporre il diritto alla propria libertà più di Romeo che semplicemente la segue.
È così che Ofelia, differentemente da Giulietta, non riesce a essere guida di Amleto e a essere pienamente libera se non rifugiandosi nella pazzia reale del dolore che la condurrà alla morte; è così che Desdemona, destinata a essere punita per la sua fedeltà, non riesce a far prevalere il suo amore contro la menzogna di Iago e la gelosia sorda e cieca di Otello.
La Fusini, con arguzia e competenza, pone l’una dietro l’altra storie in cui l’amore è protagonista e ci mostra anche il modo in cui Shakespeare parla di un amore al di sopra dei sessi, un amore che oltre la sessualità, cioè, è dignità, onestà, conoscenza di sé, desiderio di essere liberi.
“Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre” (Einaudi, 2021) di Nadia Fusini è un libro che offre una chiave di lettura delle opere di Shakespeare originale e poliedrica e che ha il pregio di aprire riflessioni nuove di indubbio valore sui personaggi e sui legami tra i personaggi nelle sue opere.