Archivio categoria: donne inventrici

accadde…oggi: nel 1750 nasce Caroline Lucretia Herschel, di Monica Colpi e Ilaria Arosio

Caroline Lucretia Herschel A metà del Settecento, in un universo diventato Copernicano, il cielo si è trasformato in teatro del movimento dove comete corrono veloci mentre astronomi, con nuovi telescopi, le rincorrono per… Continua a leggere

Vota:

8th March, international women’s day, the gender gap, composition in rhyming couplets by Daniela Domenici

the gender gap is a devious trap we have first to deactivate and then wholly eliminate to get the gender equity in every field of society so that women in history won’t be… Continua a leggere

Vota:

donne, tautogramma in D di Daniela Domenici perchè oggi inizia il mese delle donne

dedicato da Daniela: DONNE dirompenti, diligenti, dialettiche da descrivere, da dipingere … DONNE diuturnamente dimenticate dolorosamente derise, dileggiate, disconosciute drasticamente demolite, danneggiate…distrutte

Vota:

accadde…oggi: nel 1875 nasce Mileva Maric, la madre della relatività, di NOE IIS Galilei – Luxemburg (coordinato dalla prof. Beatrice Rossi)

Mileva Maric* La matematica e fisica Mileva Maric, moglie di Albert Einstein, nasce il 19 dicembre 1875 a Titel, un piccolo paese della Serbia vicino a Novi Sad, a 70 chilometri da Belgrado,… Continua a leggere

Vota:

le donne francesi e la rivoluzione del lavoro a maglia, di Alberto Ferrigolo

https://www.agi.it/economia/news/2022-11-29/donne-francesi-rivoluzione-lavoro-a-maglia-18985131/ Lavorare a maglia è il nuovo vessillo della rivoluzione femminista? A chiederselo è il parigino Le Monde, secondo il quale molte giovani donne stanno recuperando questa pratica, a lungo considerata obsoleta, adattandola… Continua a leggere

Vota:

noi maggioranza ma discriminate, di Linda Laura Sabbatini

Noi maggioranza ma discriminate Discriminazione. Parola dura che non tocca solo le donne. Ma tocca tante minoranze. Eppure le donne non sono minoranza ma sono discriminate da sempre. E proprio perché la discriminazione… Continua a leggere

Vota:

Milano ha dedicato un giardino alle creatrici di Diabolik, di Salvatore Carloni

https://www.agi.it/cronaca/news/2022-06-15/creatrici-diabolik-milano-giardino-17090214/ Il Comune di Milano dedica il giardino di Piazza Grandi alle sorelle Angela e Luciana Giussani, creatrici del mitico personaggio di Diabolik, a 100 anni dalla nascita di Angela. L’amministrazione celebrerà così… Continua a leggere

Vota:

accadde…oggi: nel 1922 nasce Angela Giussani

https://www.diabolik.it/laNostraStoria/leCreatrici La storia di Diabolik coincide con quella delle sorelle Angela e Luciana Giussani. Due belle, colte, spiritose e inquiete signore della buona borghesia milanese che ebbero il coraggio di diventare imprenditrici di se stesse in… Continua a leggere

Vota:

CEDAW, convenzione per l’eliminazione di ogni forma di discriminazione delle donne

https://it.wikipedia.org/wiki/Convenzione_sull%27eliminazione_di_ogni_forma_di_discriminazione_della_donna https://unipd-centrodirittiumani.it/it/schede/40-Anniversario-della-Convenzione-sulleliminazione-di-tutte-le-forme-di-discriminazione-nei-confronti-delle-donne-1979-2019/415 CEDAW 8° monitoraggio dell’Italia. Le domande della società civile La Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna (CEDAW) è una convenzione internazionale adottata nel 1979 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Trattato… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.374 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli