Caos calmo di Sandro Veronesi, recensione di Daniela Domenici

CAOS CALMO Un “bravissimo” al mio concittadino e quasi coetaneo Sandro Veronesi. Intanto per la perfetta scelta dell’ossimoro del titolo: semplicemente superlativo l’abbinamento tra “caos”, sostantivo che evoca subito affollamento, confusione e rumore… Continua a leggere

Vota:

“La lotta per il pane” di Orhan Kemal, recensione di Daniela Domenici

Ventiquattro straordinari racconti di varia lunghezza compongono quest’opera dello scrittore Orhan Kemal, nome d’arte di Mehmet Rasit Ogutcu (ci scuserete se non possiamo scrivere il nome esattamente ma la tastiera italiana non contempla… Continua a leggere

Vota:

Dato che oggi è l’11esimo giorno di questo mese dell’anno 11esimo…

…giochiamo con il numero 11 Se qualcuno di voi la numerologia ha studiato sa che il numero 11 ha un suo grande significato è il doppio del numero 1 che è il simbolo… Continua a leggere

Vota:

“Aspettando la paura” di Oguz Atay, recensione di Daniela Domenici

Una breve biografia per chi, come me, non aveva mai sentito parlare di questo scrittore turco: Oguz Atay, nato nel 1934 e prematuramente morto nel 1977, è stato un ingegnere e uno scrittore… Continua a leggere

Vota:

La fucina delle nebbie di Guido Marcelli, recensione di Daniela Domenici

“…nessun fenomeno naturale più della nebbia è in grado di alterare in maniera così incisiva la realtà che ci circonda trasformando una paesaggio ordinario e banale in uno scenario da fiaba…”: traggo queste… Continua a leggere

Vota:

Shantaram di D. Gregory Roberts, recensione di Daniela Domenici

Shantaram: uomo della pace di Dio. Questo è il nome che verrà dato al protagonista , un uomo che è riuscito ad evadere da un carcere della Nuova Zelanda, dove era detenuto per… Continua a leggere

Vota:

Il cammello e la corda di Domenico Seminerio, recensione di Daniela Domenici

“…E’ più facile che un cammello passi per la cruna di un ago che un ricco entri nel Regno dei Cieli…”: da questo celebre ammonimento di Gesù nei Vangeli Domenico Seminerio, professore di… Continua a leggere

Vota:

Da “Nulla succede per caso” di Robert H. Hopcke

“…Eppure il tratto essenziale e distintivo della sincronicità è il modo in cui viene colto il significato sul quale tali coincidenze si basano. Grazie alla nostra capacità di svelare e di vivere il… Continua a leggere

Vota:

Firmino. Avventure di un parassita metropolitano di Sam Savage, recensione di Daniela Domenici

Il mondo visto con gli occhi di un topo ma un topo, anzi un ratto, molto particolare, diremmo alquanto “sui generis”. Firmino è un topo che vive nella “lowlife” bostoniana, nella vita marginale,… Continua a leggere

Vota:

  • categorie – argomenti

  • articoli recenti

  • Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo sito e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

    Unisciti a 1.373 altri iscritti
  • Follow daniela e dintorni on WordPress.com
  • flag counter

    Free counters!

  • le/i mie/i followers

  • classifica articoli