attesa…arrivo, tautogramma in A, di Daniela Domenici
attesa alquanto altalenante, arrivo assai appagante: allontana ambasce anzi, azzera angosce, abbracciando, addolcendo, arricchendo anime affamate, assetate…
attesa alquanto altalenante, arrivo assai appagante: allontana ambasce anzi, azzera angosce, abbracciando, addolcendo, arricchendo anime affamate, assetate…
Treno: agglomerato di persone casuale; treno: concentrato di anime mai uguale. Treno in partenza inizia un’assenza, treno in arrivo sorriso giulivo. Treno: teatro in tutte le stazioni di tristi addii e dolci riconciliazioni.
La prima persona del presente indicativo dà spesso vita a un maschile sostantivo che termina, di conseguenza, sempre in O come il RIPOSO oppure il SALUTO o ancora il DISEGNO e anche l’ARRIVO… Continua a leggere
imprevista emergenza a bordo, fermata improvvisa in mare per prestare soccorso una persona… …ci saranno due ore di ritardo all’arrivo…
temporale in arrivo a Firenze: scuriti i colori della natura cielo nero rumoreggia rombante, roboante …sinistro…
NeBBioso paesaGGio maTTutino oGGi nuLLa aPPare aLL’oCChio dell’oSServatrice maTTiniera aTTenta all’aRRivo improVViso deLLe iMMagini…sneBBiate!
Ti toccherò, un giorno, porta del Tempo. Conterò i tuoi chiodi, gli scalini che ti precedono, gli eterni attimi prima dell’arrivo. … Senza invidie ti sfiorerò, né gelosie, né rimpianti, né stupidi ricordi.… Continua a leggere