GURFA, composizione di Daniela Domenici
GURFA è una parola araba che significa “la quantità d’acqua che può essere raccolta in una mano” ed è strettamente collegata alla vita che ognuno/a di noi ha a disposizione perché la vita… Continua a leggere
GURFA è una parola araba che significa “la quantità d’acqua che può essere raccolta in una mano” ed è strettamente collegata alla vita che ognuno/a di noi ha a disposizione perché la vita… Continua a leggere
lighthouse di Sophia Touliatou … NOSTOS in greco significa VIAGGIO ma è anche la radice della parola NOSTALGIA e il viaggio è strettamente legato alla nostalgia basta pensare al più celebre viaggio quello… Continua a leggere
NOONKI è una parola coreana che significa “la capacità di saper leggere attraverso gli occhi i sentimenti e le emozioni dentro una persona” molto spesso sentiamo ma non ascoltiamo vediamo ma non osserviamo… Continua a leggere
Spesso capita di andare in crisi e viene in mente la parola inglese CHRYSALISM che significa “entrare in uno stato di pace ritirandosi a casa propria lasciando tutto fuori per stare in un… Continua a leggere
essere contenti/e vuol dire essere appagati/e perché viene dal latino “contentus/a” che significa essere pago/a, soddisfatto/a essere felici viene dal latino “felix” che vuol dire “fecondo, fertile” pronto/a ad accogliere una nuova idea,… Continua a leggere
La parola inglese PLAYOUT ha vari significati, il più usato è quello sportivo quando si devono giocare i playout per la salvezza, per non retrocedere PLAYOUT è anche la visione totale che ha… Continua a leggere
È un termine di origine inglese che è nato in uno sketch comico del 1970 dei Monty Phyton nel quale una cameriera recita il menù a due avventori intercalando sempre la parola SPAM… Continua a leggere
MANIMAN è una parola del dialetto zeneise di origine araba che significa “una cauta aspettativa verso gli eventi e verso il prossimo” La parola Genova (Zena in dialetto) deriva da Giano, il dio… Continua a leggere
È una parola aborigena dal significato magico “ascolto profondo e spirituale nel rispetto della natura e di se stessi/e” perché parlare è un bisogno ma ascoltare è un’arte e se poi l’ascolto è… Continua a leggere