Quello che non ci siamo detti di Marc Levy, recensione di Daniela Domenici

Quanti di noi dicono talvolta, riferendosi a un genitore o a un figlio o a un amico scomparso troppo
presto “Ah, quante cose avrei voluto dirgli, peccato, ormai è troppo tardi, avrei voluto fargli/le capire quanto l’amavo, ma ormai…”, con il rimpianto di aver perso l’occasione di mostrare alla persona che ci è venuta a mancare i nostri sentimenti verso di lei o lui.

Questo nuovo romanzo di Marc Levy parte proprio da questa considerazione ma la fantasia dell’autore
inventa un abile e inimmaginabile stratagemma (a cui tutti però crediamo per quanto fantasioso sia) per dare la possibilità ai due protagonisti, un padre e una figlia, Julie, di avere un po’ di tempo in più per parlarsi, per
conoscersi, per confidarsi, per scoprirsi legati da un affetto di cui, forse, nessuno dei due immaginava la portata.

Intorno alla vicenda di questo padre e di questa figlia ruotano una serie di altri personaggi abilmente
caratterizzati da Levy, da Stanley, l’amico del cuore di Julie, ad Adam, il quasi marito a Tomas, l’amore del passato, ognuno di loro ha un ruolo importante nella vicenda così come i luoghi geografici, così perfettamente descritti dall’autore, da Montreal a Berlino e Roma, ogni città legata a un momento della
vita dei due protagonisti.

Ancora una volta Levy ha fatto centro non solo riuscendo a immaginare quel particolare che non possiamo
svelarvi che consentirà (e che avrà un “turning point” imprevisto, come in un thriller, nelle ultime pagine del libro) al padre di Julie e alla sua adorata figlia di godere di intensi momenti insieme ma soprattutto utilizzando
magnificamente i dialoghi per regalarci i pensieri e gli stati d’animo dei vari protagonisti.

Insomma un altro libro da leggere tutto d’un fiato come ci ha ormai abituati Marc Levy.