Maglia rosa al Veneto, maglia nera alla Puglia…
Lo scorso 6 e 7 maggio, e nel ballottaggio due settimane dopo, si è votato 19 delle 20 regioni italiane, in Sardegna si deve ancora votare, accadrà sabato e domenica prossima al primo turno e dopo 2 settimane per gli eventuali ballottaggi.
Ecco alcuni dati statistici che ho provato a estrapolare:
– Innanzitutto si passa dal Trentino in cui è andato al voto 1 solo comune, il dato minimo, e che è stato appannaggio di un sindaco-uomo passando per la Valle d’Aosta dove sono stati 3 i comuni al voto, tutti e tre “al maschile”, fino ai 147 comuni della Sicilia, il dato massimo di numero di comuni al voto
– La regione al primo posto per numero di sindache elette in rapporto al numero di comuni votanti è il Veneto, maglia rosa, con 20 sindache su 86 comuni quindi il 23,2 %; al secondo posto c’è la Lombardia con 26 sindache su 126 comuni quindi il 20,6% e sul terzo gradino del podio il Piemonte con 13 sindache su 82, il 15,8% subito tallonato al quarto posto dal Friuli con 4 su 26, il 15,3 %. Fanalini di coda, maglia nera, a parte il Trentino e la Valle d’Aosta che non hanno ottenuto alcuna sindaca, la Puglia che ha eletto 1 sola sindaca su 63 comuni, l’1,5% e subito prima di lei la Calabria con 2 sindache su 81 comuni, il 2,4%.
– Ed ecco i dati per regione:
– Veneto 20/86 23,2% +
– Lombardia 26/126 20,6%
– Piemonte 13/82 15,8%
– Friuli 4/26 15,3%
– Marche 2/15 13,3%
– Ex aequo Emilia 2/18 11,1% e Umbria 1/9 11,1%
– Liguria 2/19 10,5%
– Toscana 3/30 10,0%
– Molise 2/21 9,5%
– Un altro ex aequo Lazio 4/49 8,1% e Sicilia 12/147 8,1%
– Abruzzo 5/53 5,6%
– Campania 4/90 4,4%
– Basilicata 1/26 3,8%
– Calabria 2/81 2,4%
– Puglia 1/63 1,5% –
– Trentino 0/1
– Valle d’Aosta 0/3
Aspettiamo i dati dalla Sardegna per un quadro definitivo.