Le sindache del Lazio e le loro giunte

La regione Lazio che “contiene” Roma, la capitale d’Italia, non dà il buon esempio per quanto riguarda le sindache perché su 378 comuni che la compongono solo 25 sono governati a sindache, il 6,6%, una delle percentuali più basse.

Altro dato alquanto negativo è che la metà delle giunte, 13 su 25, non ha alcuna donna tra gli assessori.

Queste 25 sindache sono, comunque, abbastanza equamente suddivise nelle 5 province, in quella di Roma 7, in quelle di Viterbo e Rieti 5 e in quelle di Frosinone e Latina 4.

Ecco le 25 sindache del Lazio e le loro giunte.

–      Provincia di Roma:

–      Capena – Antonella Bernardoni, 1 donna su 6 assessori

–      Castel Gandolfo – Milvia Monachesi, 0 su 4

–      Ciciliano – Rita D’Alessio, 2 su 4

–      Gorga – Nadia Cipriani, 0 su 3

–      Nerola – Sabina Granieri, 0 su 3

–      Riano – Marinella Ricceri, 0 su 4

–      Roviano – Laura Brancazi, 1su 4

–      Provincia di Viterbo:

–      Bassano Romano – Angela Bettucci, 1 su 4

–      Marta – Lucia Catanesi, 1 su 3

–      Oriolo Romano – Graziella Lombi, 0 su 3

–      San Lorenzo Nuovo – Anna Maria Zannoni, 0 su 3 e la vice sindaca è donna

–      Tessennano – Milena Piermaria, 1 su 2

–      Provincia di Rieti:

–      Belmonte in Sabina – Maria Castellani, 0 su 2

–      Borbona – Maria Antonietta Di Gaspare, 1 su 3

–      Concerviano – Anna Rita Fagiolo, 1 su 2

–      Greccio – Albertina Miccadei, 0 su 3

–      Rivodutri – Barbara Pelagotti, 0 su 3

–      Provincia di Frosinone:

–      Ceccano – Manuela Maliziola, 1 su 4

–      Morolo – Anna Maria Girolami, 1 su 3

–      Patrica – Denise Caprara, 0 su 2

–      Torre Cajetani – Maria Letizia Elementi, 0 su 2

–      Provincia di Latina:

–      Castelforte – Patrizia Gaetano, 1 su 2

–      Roccagorga – Carla Amici, 2 su 6

–      Roccasecca dei Volsci – Barbara Petroni, 0 su 3

–      Sermoneta – Giuseppina Giovannoli, 0 su 5.